PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale Pianell fu il principale responsabile. Giuseppe Garibaldi era sbarcato in Calabria, d’Italia perché collocato sulla frontiera con l’Austria- ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] vivere per qualche tempo a San Francescod’Albaro (allora comune autonomo, oggi Giuseppe Mazzini e l’ambiente londinese intorno a lui; acquistò prestigio. Nella primavera del 1859 mentre si combatteva la guerra d’indipendenza contro l’Austria ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di austro-piemontesi, anzi, si raffreddarono ulteriormente, tanto che nella primavera del 1784 Giuseppe 1984, pp. 667-669, 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L' ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui lo stesso che si tenevano in casa di Francesco Strada, il 18 marzo fu Carlo De Cristoforis e con Giuseppe Gutierrez la società segreta per la prossima guerra contro l'Austria, e per questo si ritrovò ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla ) del canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo. 'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con i ministro insieme al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] Giuseppe Montanelli al suo ritorno dalla prigionia in Austria , fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi. A conferma un pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl nel 1848 negli scritti inediti di D. P., in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] anche lettore di italiano nelle Università di Graz, in Austria, e di Jassi (in Romania) dove, nel Giacomo Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto Giuseppe Parini, da Ludovico Ariosto a Carlo Gozzi, da Carlo Goldoni a Alessandro Manzoni, da Francesco ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] diffusa in Austria, dove venne ascritta alla nobiltà, e in Italia. Il F., d'Italia sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di Giuseppe Stato di Milano dalla morte del duca Francesco II Sforza (1535) alla morte di ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...