• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9313 risultati
Tutti i risultati [9313]
Biografie [4305]
Arti visive [1550]
Storia [1160]
Religioni [624]
Letteratura [485]
Diritto [349]
Musica [328]
Economia [179]
Diritto civile [181]
Lingua [131]

Mikkelsen, Ejnar

Enciclopedia on line

Mikkelsen, Ejnar Esploratore polare danese (Brönderslev, Nordjyllard, 1880 - Copenaghen 1971). Partecipò a numerose spedizioni sulle coste della Groenlandia (1900, 1909-12 e 1925), alla Terra di Francesco Giuseppe (1901-02) [...] e in Alasca (1906-08). Rintracciò in Groenlandia i resti del compatriota Mylius-Erichsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – GROENLANDIA – ESPLORATORE – COPENAGHEN – ALASCA

Salmóna, Aurelio

Enciclopedia on line

Irredentista (Trieste 1850 - Roma 1890). Stenografo al senato italiano, fu l'anima del comitato trentino-istriano di soccorso ai profughi irredenti, ebbe grandissima influenza su G. Oberdan e cooperò all'organizzazione [...] del suo attentato contro l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – IRREDENTISTA – TRIESTE – ROMA

Francésco di Paola principe di Liechtenstein

Enciclopedia on line

Figlio (castello di Liechtenstein 1853 - castello di Feldsberg 1938) di Aloys, principe di Liechtenstein, e della contessa Francesca Kinsky, succedette al fratello, principe Giovanni II (1929), e nominò [...] reggente il pronipote Francesco Giuseppe II (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cécco Bèppe

Enciclopedia on line

Nome con cui era scherz. o spreg. chiamato in Italia l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell'irredentismo e durante la guerra del 1915-18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – IRREDENTISMO – AUSTRIA – ITALIA

viribus unitis

Enciclopedia on line

Motto dell’Impero austro-ungarico (lat. «con le forze unite») adottato già nel 1848 da Francesco Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] per l'armistizio di Novara, ibid., 27 marzo 1927; id., Verso la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, The armistice of Novara: a Legend of a Liberal King, in The Journal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] 3 ottobre 1866 le provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. Francesco Giuseppe, che nel 1859 aveva dichiarato di non annettere importanza alla volontà dei popoli, consente la cessione "sous réserve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

MENABREA, Luigi Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MENABREA, Luigi Federico, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] e nel 1873 andò a Stoccolma per l'incoronazione del re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore Francesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio Emanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e finalmente fu ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – RAFFAELE CADORNA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico, conte (5)
Mostra Tutti

OBERDAN, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERDAN, Guglielmo Giuseppe Stefani Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] domanda di grazia presentata dalla madre, nonostante gli appelli e le preghiere rivolte da tutto il mondo all'imperatore Francesco Giuseppe (fra gli altri, intervenne a favore di O. anche Victor Hugo) l'esecuzione ebbe luogo nel cortile interno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERDAN, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] maturavano in Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 932
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali