• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9313 risultati
Tutti i risultati [9313]
Biografie [4305]
Arti visive [1550]
Storia [1160]
Religioni [624]
Letteratura [485]
Diritto [349]
Musica [328]
Economia [179]
Diritto civile [181]
Lingua [131]

GATTINARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA Carlo BORNATE . Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] disposizioni ebbero origine: a) la linea dei marchesi di Gattinara, che diede, tra gli altri personaggi celebri, quel Francesco Giuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere Carlo Emanuele III a mantenersi re dopo l ... Leggi Tutto

VALLARDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARDI Paolo ARRIGONI * . Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] di quadri, disegni e sculture. Il figlio Luigi Giuseppe (1819-1892), letterato, trascurò invece l'azienda. A Pietro V. era succeduta la moglie Giuseppina Redaelli, e i suoi due figli Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876) diedero origine ... Leggi Tutto

KOERBER, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

KOERBER, Ernest Francesco Tommasini Uomo politico austriaco, nato il 6 novembre 1850 a Trento, dove suo padre, ufficiale della gendarmeria, si trovava in guarnigione, morto presso Vienna il 5 marzo [...] comuni e il 15 novembre 1916, dopo l'assassinio di Stürgkh, fu chiamato di nuovo a capo del governo austriaco da Francesco Giuseppe; ma, morto questo, per disaccordo col nuovo imperatore Carlo si dimise (22 dicembre 1916). K. fu una delle personalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOERBER, Ernest (1)
Mostra Tutti

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von) Carlo ANTONI Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] con energia. Influì pure, con i suoi rapporti, sullo stato d'animo di Guglielmo II. Dopo Sarajevo assicurò a Francesco Giuseppe l'appoggio militare tedesco. Con veemenza e senza tatto volle "destare dal sonno" i governanti austriaci, lasciando loro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO II – LUSSEMBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard (1)
Mostra Tutti

REDLICH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

REDLICH, Joseph Carlo Antoni Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] monarchia fino al compromesso del 1867. Riassunse i suoi studî di storia moderna austriaca in un'ampia biografia di Francesco Giuseppe, che suscitò un interesse mondiale. Aveva tenuto dal 1907 al 1914 una serie di corsi di diritto costituzionale e ... Leggi Tutto

VIRY, Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRY, Di Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] conte di Viry il 12 marzo 1598. Dopo di lui furono trai membri più importanti della famiglia: Francesco Giuseppe, intendente generale della Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale ... Leggi Tutto

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSDORF POUILLY, Alexander Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] Avendo accompagnato in guerra l'arciduca Francesco Giuseppe, questi, divenuto imperatore, lo scelse a suo aiutante di campo. Maggiore generale nel 1850, fu commissario federale nel Holstein fino all'occupazione danese del febbraio 1852. Dopoché fu ... Leggi Tutto

GROTTGER, Artur

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTGER, Artur Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] nel Museo nazionale di Cracovia. Un'ultima serie d'undici cartoni, La Guerra, comprata dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I, per il suo gabinetto da lavoro a rivenduto dai suoi successori, si trova nella galleria nazionale di Leopoli ... Leggi Tutto

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht Ermanno Loewinson Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] una casa di salute, morì il 7 aprile 1895. Dal suo matrimonio concluso nel 1850 con la contessa Giuliana Batthyany-Strattmann, nacque Alfredo, che fu in grande confidenza col vecchio imperatore Francesco Giuseppe, e morì a Vienna il 6 settembre 1927. ... Leggi Tutto

SICCARDSBURG, August von

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDSBURG, August von Hans Tietze Architetto, nato il 6 dicembre 1813 a Vienna, morto l'11 giugno 1868 a Weidling presso Vienna. Studiò a Vienna, legato da stretti vincoli di amicizia col van der [...] personale nell'originale impiego di elementi del Rinascimento; dapprima criticato, divenne l'edificio più noto e celebrato dell'epoca di Francesco Giuseppe. Bibl.: R. von Eitelberger, E. van der Nüll u. A. v. S., in Zeitschr. f. bild. Kunst, IV (1869 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 932
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali