• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9313 risultati
Tutti i risultati [9313]
Biografie [4305]
Arti visive [1550]
Storia [1160]
Religioni [624]
Letteratura [485]
Diritto [349]
Musica [328]
Economia [179]
Diritto civile [181]
Lingua [131]

FOURNIER, August

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, August Heinrich Kretschmayr Storico, nato a Vienna il 19 giugno 1850, morto ivi il 18 maggio 1920. Nel 1879 fu direttore dell'archivio del Ministero degli interni a Vienna; nel 1883 professore [...] dei suoi studî l'epoca napoleonica. Ma si occupò anche, in studî particolari, dei tempi di Maria Teresa e di Francesco Giuseppe: Historische Studien md Zkizzen, voll. 3, 1885-1912; Wie wir zu Bosnien kamen, 1909; Österreich-Ungarns Neubau unter Franz ... Leggi Tutto

NEUGART, Trudpert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUGART, Trudpert Luigi Giambene Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] Costanza: Episcopatus Constantiensis Alemannicus, di cui pubblicò il 1° volume nel 1803, mentre il 2° fu dato alla luce da Francesco Giuseppe Mone (1796-1871) nel 1862. I documenti che servirono di base a questo lavoro furono editi dal N. col titolo ... Leggi Tutto

SARTORELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORELLI, Francesco Pittore, nato a Cornuda il 14 settembre 1856; vive a Venezia. Frequentò per qualche tempo la facoltà di medicina a Padova, quindi, abbandonata l'università, studiò contrappunto [...] di Brera del 1900 vinse il premio Principe Umberto; a Monaco ottenne una medaglia d'oro, a Vienna il premio Francesco Giuseppe. Suoi quadri, ispirati dalla Laguna e dalle montagne native, nelle gallerie di arte moderna di Roma e di Venezia, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FORGÁCH di Ghymes e Gacs, conte Antal

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGÁCH (pr. forgač) di Ghymes e Gacs, conte Antal Giuseppe GALLAVRESI Uomo di stato ungherese, nato a Presburgo il 6 marzo 1819, morto nel suo feudo di Gacs il 2 aprile 1885. Discendente da un'antica [...] gruppi più conservatori, il suo cancellierato si risolse in un insuccesso. Prima ch'egli deponesse la carica (1864), Francesco Giuseppe aveva delegato i pieni poteri al conte Pálffy. Avendo aderito nel 1869 al nuovo sistema dualistico, partecipò in ... Leggi Tutto

GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di Ermanno Loewinson Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] a quello di colonnello e capo della corte dell'arciduca Stefano. Nominato primo aiutante generale dell'imperatore Francesco Giuseppe e maggiore generale, salì nel 1848 al posto di maggiordomo della corte imperiale. Luogotenente feldmaresciallo fin ... Leggi Tutto

GAUTSCH von FRANKENTHURN, Paul barone

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTSCH von FRANKENTHURN, Paul barone Francesco Tommasini Uomo politico austriaco, nato a Döbling (presso Vienna) il 26 febbraio 1851, morto a Vienna il 20 aprile 1918. Fu ministro della pubblica istruzione [...] nel 1911 (26 giugno-31 ottobre). Nel 1890 fu creato barone. Di carattere freddo e compassato, più funzionario che uomo di stato, fu chiamato al potere da Francesco Giuseppe, come ripiego, in momenti difficili, ma non ottenne mai risultati notevoli. ... Leggi Tutto

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di Manfredi Gravina Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] corte di Vienna, quanto da quella di Bruxelles, passò a seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatore Francesco Giuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ungherese. Oltre a un volume di Memorie ha pubblicato varî articoli ... Leggi Tutto

PAAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAAR Heinrich Kretschmayr . Famiglia dell'aristocrazia austro-boema, ma originaria del Bergamasco. Nel 1596 ebbe in concessione ereditaria l'appalto delle poste di Stiria, nel 1624 quelle della Boemia, [...] nel 1769 principi dell'impero nella linea primogenita, nel 1905 ebbero il titolo di Altezza Serenissima. Il conte (principe) Eduard Paar fu per molti anni primo aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe, esercitando una notevole influenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ARISTOCRAZIA – SERENISSIMA – UNGHERIA – AUSTRIA

HESS, Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Heinrich Hermann Generale austriaco, nato a Vienna il 17 marzo 1788, morto ivi il 13 aprile 1870. Iniziò la carriera militare nel 1805 e prese parte alle campagne del 1809,1813-14. Fece parte del [...] della sua carriera in Italia agli ordini del Radetzky, del quale fu capo di Stato Maggiore nel 1848-49. Nella guerra del 1859 fu posto a fianco dell'imperatore Francesco Giuseppe, dopo l'allontanamento del Gyulai. L'anno dopo fu collocato a riposo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 932
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali