BAGNOLO, Giovanni FrancescoGiuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] alla poesia, allo studio del greco e dell'ebraico, poi i suoi interessi si concentrarono sugli studi antiquari e in particolare, a partire dal 1743, sulle Tavole di Gubbio: vi lavorò, spesso ostacolato ...
Leggi Tutto
CISERI, FrancescoGiuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] S. Salvatore a Gerusalemme; per la stessa chiesa finirà nel 1886 una copia molto libera del Sogno di S. Giuseppe, dipinto da Antonio circa dieci anni prima: commissioni, queste, ottenute attraverso il padre, il quale aveva ricevuto numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
BERTOLA, GiuseppeFrancesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] di Groscavallo nacquero quattro figli: il primogenito Francesco Antonio, conte di Exilles, seguì la . ital., XVII, Torino 1878, pp. 534 s.; G. Claretta, L'imperatore Giuseppe II a Torino nel giugno del 1769. Memorie anedottiche, in Arch. st. ital., ...
Leggi Tutto
ALBERTI, GiuseppeFrancesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] come impresario di costruzioni, vi aveva sposato Giulia Maria Minghini e aveva ottenuto la cittadinanza bolognese nel 1724: perciò qualche autore considera l'A. ticinese. Avviato agli studi matematici, ...
Leggi Tutto
SARTI, GiuseppeFrancesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, GiuseppeFrancesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] e biblioteca della musica di Bologna sono intestate a un altrimenti ignoto Giuseppe Maria Sarti). Ci dovette essere, presumibilmente tra il 1744 e il 1748, un contatto formativo con Francesco Antonio Vallotti a Padova, con il quale Sarti mantenne poi ...
Leggi Tutto
FINCO, GiuseppeFrancesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] e li proseguì a Venezia, con il violoncellista della cappella civica A. Martinelli. Durante il soggiorno veneziano ebbe l'appoggio del castrato C. Broschi, detto Farinello, che lo incoraggiò a completare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] e, quel che più conta, leggero. Il 17 febbr. 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, nipote di quel Pietro che il F. era riuscito a superare nell'elezione ducale) di aver accettato doni dal duca di ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, FrancescoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] del sec. XIX, II, Milano 1916, pp. 721-36; M. Trabaudi Foscarini, F. D. Note di critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, in Nuova Antol., 1° ott. 1928, pp. 365-79; C. De Lollis, Le "Ballate" di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (FrancescoGiuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] per il neoclassico.
A Roma si sarebbe appoggiato, su raccomandazione del Vicenza Ponzone, al barnabita futuro cardinale Francesco Fontana, e, su raccomandazione del primicerio della cattedrale di Cremona, Antonio Dragoni, al cugino di questo, Gaspare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, FrancescoGiuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] che talune voci accusarono di aver provocato la tragica fine della consorte, si risposò nel 1627 con Laura Priuli, vedova di Francesco Malipiero, dalla quale ebbe altri due figli e nel cui palazzo a Santo Stefano la famiglia si trasferì. Il padre di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...