DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] frequente, in quegli anni, tra i "pieggi" (garanti) delle galere di Fiandra e del Levante; inoltre il Sanuto ricorda lo splendido banchetto offerto dai Duodo nel palazzo di S. Maria Zobenigo, nel 1533, ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, FrancescoGiuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] al giovane esponente di una ricca e illustre famiglia patrizia; pertanto fu eletto savio agli Ordini non appena raggiunto il requisito dell’età e sostenne l’incarico per il primo semestre del 1581 e 1582. ...
Leggi Tutto
TEDESCO, FrancescoGiuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] dal 1868 al 1876 prima da don Pietro e poi da Giuseppe Maria. Altrettanto duratura fu la permanenza di quest’ultimo nel sui percorsi formativi e professionali dei fratelli più giovani. Francesco studiò nel seminario diocesano di Nusco fino al 1867, ...
Leggi Tutto
SORANZO, FrancescoGiuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] 1582 e l’abolizione della Zonta del Consiglio non ridussero subito l’influenza dei Soranzo: alla fine di agosto del 1583 Francesco ricevette con altri tre patrizi l’onorevole incarico di accompagnare a Venezia il duca Anne de Joyeuse, favorito del re ...
Leggi Tutto
RAMPONI, FrancescoGiuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] , ma è del tutto verisimile che quell’insegnamento non abbia mai avuto luogo. È d’altra parte un suo omonimo, il Francesco Ramponi con il quale lo confondono Jacopo Facciolati e Andrea Gloria, che, proveniente dall’ateneo ferrarese, tenne a Padova la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, FrancescoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] di Lodi, passò al liceo di Bergamo e quindi seguì a Padova per due anni (1853-55) i corsi di matematica che poi abbandonò per darsi ai viaggi. Nel '59 era a Londra dove conobbe Mazzini; fino ad allora ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, FrancescoGiuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Novara), si era trasferita in Baviera per esercitarvi il commercio della seta, attività che già le aveva procurato l'agiatezza economica e un cospicuo patrimonio terriero nell'alto Novarese. Riportato ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] ed esaminatore sinodale dell'arcivescovo, cardinale G. Boncompagni. Certa è la sua stretta amicizia con il marchese Giovanni Giuseppe Orsi, della cui casa fu assiduo frequentatore, partecipando attivamente alle adunanze che vi si tenevano: da questi ...
Leggi Tutto
ROCCHI, FrancescoGiuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] , 26 maggio 1875; Id., F. R., in Pantheon di Bologna, Bologna 1881, pp. 171-176; G. Gasperoni, Per F. R. e Francesco Vendemini (commemorazione e appendice di lettere inedite), Imola 1911; F. Meriano, Maestri dello Studio bolognese: F. R., in La vita ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), FrancescoGiuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro a farlo solo di fronte alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe di Bolagno, di rendere pubblica la cosa, ed impiegando a tale ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...