Uomo politico e drammaturgo ungherese (Pest 1811 - ivi 1861); dal 1843 fu uno dei capi dell'opposizione liberale alla Camera dei magnati ungherese. Rappresentante del governo Kossuth a Parigi (1848-49), [...] fu arrestato in Sassonia (1860) e, consegnato all'Austria, fu graziato da FrancescoGiuseppe a patto che si astenesse da ogni opposizione. Tornò però a capo dell'opposizione (1861); finì suicida. Importante la sua tragedia Kegyenc ("Il favorito", ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1844 - ivi 1910). Avendo aderito (1880) al nuovo partito cristiano-sociale di orientamento antiliberale e antisemitico, ne divenne il capo e lo portò alla vittoria nelle [...] sanzione imperiale; solo dopo altre tre elezioni amministrative effettuate nel breve periodo di due anni e sempre vinte dai cristiano-sociali, FrancescoGiuseppe si decise ad accordare la sanzione. Da allora (1897) fino alla morte restò borgomastro. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Harstadt 1854 - Oslo 1930); compì numerose spedizioni nella regione artica, dapprima con F. Nansen attraverso la Groenlandia (1888), poi al comando della nave Fram a N della Terra di Francesco [...] Giuseppe (1894-96) e quindi nell'Oceano Polare Artico, dove rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo numerose isole, un gruppo delle quali porta il suo nome. Viaggiò nel Mare di Kara e alle foci dell'Ob´ e dell'Ienissei (1914 e 1920-21). ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato [...] alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di FrancescoGiuseppe (1879). ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante, nata Farussi (Venezia 1709 - Dresda 1776), moglie dell'attore, ballerino e musico Gaetano C. (m. 1733) e madre di Giovanni Giacomo (oltre che dei pittori FrancescoGiuseppe e Giovan [...] Battista); esordì a Londra con il marito, recitò a Venezia nella compagnia di G. Imer (1728-33), poi a Pietroburgo (1736), a Varsavia e a Dresda (fino al 1756) ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Krivaja Kosa, oggi Sedov, Rostov sul Don, 1877 - Terra di FrancescoGiuseppe 1914), noto per ricerche nella Novaja Zemlja e alla foce del Kolyma. Nel 1912 raggiunse l'arcipelago di Francesco [...] Giuseppe; partito verso N con due uomini e 24 cani, trovò la morte tra l'is. Hooker e l'is. Rudolf, dove fu sepolto. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di FrancescoGiuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a Port Arthur, e morì durante una sortita. ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore polare russo (n. 1890 - m. Mosca 1952). Nel 1929-30 prese parte alle spedizioni alla Terra di FrancescoGiuseppe e alla Severnaja Zemlja. Fu poi al comando di varî rompighiaccio [...] nelle principali spedizioni sovietiche nell'Artico. Prende nome da lui un'isola del Mare di Kara scoperta nel 1930 ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Versailles 1789 - Savenstein, Carniola, 1850); ufficiale nell'esercito austriaco (1805), dal 1813 rappresentò l'Impero come ambasciatore a Londra, Lisbona, Pietroburgo e Torino (quivi dal [...] 1831 al 1835). Nel 1836 divenne istitutore dei figli dell'arciduca Francesco Carlo e quindi anche del futuro imperatore FrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio austriaco (Tolmino 1851 - Pola 1917); allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando in capo della flotta austriaca, che tenne fino alla morte, avvenuta sulla Viribus Unitis. Nel [...] 1916 era stato nominato grande ammiraglio, titolo appositamente creato per lui da FrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...