FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] deputati istriani alla sua linea politica. Lo scioglimento della Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già nel dicembre 1848 il ministro degli Interni austriaco aveva dato ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] p. 88).
Diversi documenti (Zappieri Rossini, p. 478) ricordano altri figli di Sepolcro: FrancescoGiuseppe (padre di Marcantonio, anch'egli pittore, nominato erede universale dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e Giovan Battista, detto il Conte. Il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] da cangiantismi, appaiono animate da accenti di forte partecipazione religiosa, non del tutto privi di accademismo. L'imperatore FrancescoGiuseppe gli conferì la croce del merito in oro, ed elogi gli furono riservati dall'ambiente accademico romano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] ecclesiastico dell'ambasciata d'Austria presso la S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore FrancescoGiuseppe e l'imperatrice Elisabetta, assassinata proprio nel 1898 (ibid., p. 63).
Per condurre a buon fine la difficile ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] riorganizzata per iniziativa del pontefice.
Quando nel 1884, sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore FrancescoGiuseppe, fu istituito in Roma il Pontificio Collegio boemo, al L. fu conferito l'incarico di istitutore e primo rettore ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] questa famiglia, e in particolare la confusione tra Giuseppe e Francesco, spesso associati in un unico personaggio (FrancescoGiuseppe) che ne sintetizza l'attività e l'opera.
Giuseppe nacque a Napoli verso il 1750. Nel 1780 compose una cantata ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] con il medico Stefano Benedetto Allione; Paolo Ignazio Francesco, sacerdote carmelitano con il nome di fra Deodato; Giovanni Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico FrancescoGiuseppe, avvocato; Maurizio Giuseppe, avvocato e prefetto di Mortara.
La seconda ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] completa degli atti dell’Archivio romano della Postulazione generale dei frati minori); copia della lettera del teologo FrancescoGiuseppe da Cartoceto circa un Discorso manoscritto autografo di Pacifico sull’Annunciazione di Maria (mn L); documenti ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] avverse al governo austriaco fu durante le celebrazioni organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatore FrancescoGiuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di Rovereto ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da FrancescoGiuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] G. svolse i primi studi in famiglia, continuandoli presso il liceo ginnasio Gioberti di Torino, dove si distinse per ingegno ed eccezionale forza di applicazione. Il 2 luglio 1888 si laureò in lettere ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...