CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] i pochi mezzi che ricavava fornendo notizie genealogiche; dei tre figli nati dal suo matrimonio gli sopravvisse solo il secondogenito FrancescoGiuseppe. Morì il 6 dic. 1778.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Regi Archivi, categ. 2ª m ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] di ritorno da una visita in Bosnia, compiuta su invito di Leone XIII, ebbe un colloquio con l'imperatore FrancescoGiuseppe, cui presentò un resoconto del viaggio compiuto, invitandolo a una particolare benevolenza verso i cattolici bosniaci che, in ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] scolastici.
Tra la fine del 1850 e l'inizio del 1851, fu nominato insegnante di italiano dell'imperatore FrancescoGiuseppe, dei suoi fratelli e più tardi dell'imperatrice e strinse così amichevoli e duraturi rapporti con la famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] (1850); Inno a 5voci e pianoforte (1851 c., dedicato al re Ottone di Grecia); Ode, per l'attentato a FrancescoGiuseppe (1853).
A stampa, sono pervenuti due poemi sinfonici nella riduzione per pochi strumenti: Il finimondo, il giudizio universale, l ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] M. R. Imbriani ed il F., per un compenso di circa 20.000 lire, contribuì in modo decisivo al fallimento dell'attentato a FrancescoGiuseppe e alla cattura di G. Oberdan. Decisa infatti il 5 sett. 1882 la missione dell'Oberdan e di D. Ragosa a Trieste ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] le pressioni di Berlino per la cessione del Trentino all'Italia, l'ostilità dei circoli militari austriaci, di FrancescoGiuseppe e, soprattutto, di Tisza, presidente del Consiglio ungherese, resero vane le trattative italo-austriache. Le stesse ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] l'oculato uso dell'abbigliamento e dell'ambientazione domestica. Di buon livello è anche l'inedito Ritratto dell'imperatore FrancescoGiuseppe (1854; Mantova, Acc. Virgiliana). Tra i soggetti di genere di carattere sociale o amoroso Nina o la pazza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] cavaliere del Toson d'oro (1844).
Il D. morì a Venezia il 14 nov. 1847.
Circa dieci anni dopo l'imperatore FrancescoGiuseppe decise di dare il nome del D. ad una corvetta.
Fonti e Bibl.: G. Foscolo, necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] secondo il jozet, quattro violini Stradivari, altri di Giuseppe e Andrea Guarnieri, di Amati e Steiner, nonché parecchie fu nominato cavaliere di prima classe della Corona ferrea da FrancescoGiuseppe durante la visita di questo a Milano.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] corredato di varie piacevoli ed utili notizie (ibid. 1846-1850). Per tali attività nel 1846 fu premiato dall'imperatore FrancescoGiuseppe con la medaglia d'oro al merito.
Nel febbraio del 1856 indirizzava al conte G. Dandolo un'accorata lettera in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...