Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] Sarzana, che nel 1512 si trasferì in Corsica, ad Ajaccio, con Francesco ch'era al servizio del Banco di S. Giorgio. Da Francesco, attraverso Geronimo, Sebastiano, Giuseppe, Napoleone, si perviene a Carlo Maria, padre dell'imperatore. Della famiglia ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1609 circa - ivi 1661), figlio di Panfilo (Cremona 1581 - Milano 1651 circa), anch'egli pittore attivo prevalentemente a Milano, autore degli affreschi in Sant'Angelo (1610) e di eleganti [...] nature morte. Carlo Francesco risentì l'influsso del Cerano e di G. C. Procaccini, poi di G. Reni e di B. E. morte di Didone (Dresda, Gemäldegalerie). Furono pittori anche il fratello Giuseppe (Milano 1619 - ivi 1703 circa), noto per il Miracolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (sec. 17º-18º), di origine veneziana: Giovanna (Venezia 1660 - Mantova 1754) recitò come seconda innamorata (Isabella) nella compagnia di Francesco Calderoni, accanto al marito Francesco [...] 1687 - m. Parigi 1754), che recitò anche a Parigi; e Giovanna Rosa detta Zanetta e in arte Silvia (Tolosa 1701 circa - Parigi 1758), che per molti anni tenne il primo posto alla Comédie Italienne di Parigi; sposò il cugino Giuseppe Antonio Balletti. ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente [...] suocero e alla sua casa il ducato di Modena, successe nel marzo 1803 al suocero nel ducato di Brisgovia, che poi gli fu tolto dalla pace di Presburgo (1805). Fu padre del futuro duca di Modena Francesco IV e dell'arciduca Ferdinando Carlo Giuseppe. ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana; trasferitasi in Sicilia da Pisa nel '300, ebbe la baronia di Villafranca (1413), elevata a principato nel 1609 per Francesco, creato anche duca di Salaparuta nel 1625. Tra i suoi membri [...] si ricordano Gerardo, protonotaro del regno di Sicilia (Palermo 1420 - ivi 1478); Giuseppe, maresciallo di campo di Carlo VI, Grande di Spagna di 1a classe (1721), e il patriota Giuseppe (v.). ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) di Massimiliano Giuseppe di Baviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò Francesco I d'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista GiuseppeFrancesco Finco (Este 1769 - Trieste 1836); studiò a Napoli, al conservatorio della Pietà dei Turchini. Esordì nel 1792 con un'opera buffa. Svolse una fortunata attività [...] di operista del genere leggero, pur non trascurando il serio. Fu a Torino dal 1810 al 1817, poi a Trieste quale maestro di cappella e organista della cattedrale ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] di Guttuso, Ritratto di un rapinatore, Incontro con Francesco Rosi, Scrittori siciliani e cinema). Il camorrista (1986 Oceano, ispirandosi al monologo Novecento di A. Baricco.
bibliografia
Giuseppe Tornatore, a cura di S. Toffetti, Torino 1995; ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] economiche, dalle quali lo liberò la stampa del Mattino (marzo 1763), che lo fece diventare a un tratto celebre. Il conte Francesco Imbonati gli affidò il figlio Carlo (per il quale P. scrisse poi l'ode L'educazione); il conte di Firmian, ministro ...
Leggi Tutto
Attore della Commedia dell'Arte (Bologna 1637 o 1638 - Parigi 1688), detto in Francia Dominique; figlio dell'attore Francesco Biancolelli e di Isabella Franchini, celebre Colombina, dopo aver fatto parte [...] di Isabella, che lasciò il teatro nel 1695; Caterina (Parigi 1665 - ivi 1716), "servetta" con il nome di Colombina; Pier Francesco (Parigi 1680 - ivi 1734), detto, come il padre, Dominique, che recitò in Italia, poi (1710) a Parigi all'Opéra comique ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...