BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] anno seguente, quando, essendo stato eletto il bergamasco Tommasino Greco, fu insignito "militaribus ornamentis" dall'arcivescovo milanese Francesco da Parma e assunse il comando delle milizie novaresi di stanza a Milano, in appoggio alla lega guelfa ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Biblioteca Palatina di Parma, l’avvocato parmigiano Giuseppe Bonvicini, l’abate toscano Giovanni Lami, direttore della Biblioteca Riccardiana di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] .
Nulla sappiamo del B. dopo tale data. Se ritornò a Napoli, certamente non fu accolto nel nuovo esercito formato da Giuseppe Bonaparte e dovette morire poco dopo, perché il Colletta riferisce che ebbe "vita corta".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] . Consapevole di ciò, l'E. pensò bene di procurarsi la dote di Veniera Venier di Giovanni di Marco, vedova di Giovanni Francesco Tron di Silvestro, che sposò il 25 genn. 1532 e dalla quale ebbe tre figli maschi: Gerolamo, Giovanni e Marco, quest ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] 23 nov. 1848 sposava Anna Laguinoff di Ivan e di Alessandra d'Illine; l'anno seguente gli nasceva a Ginevra il figlio Giuseppe.
Nel 1853 era di nuovo a Napoli, e partecipava alle riunioni del gruppo di liberali che si incontravano in casa di Andrea ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] una visita presso la corte di Torino, alla quale parteciparono il G. e Giuseppe Cuttica di Cassine (2 genn. 1747). Nel 1754, in sostituzione di Giacomo Francesco Guasco, che aveva rinunciato all'incarico, il G. divenne giudice delle vettovaglie. Per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] in Venezia il B. fu avvicinato dal medico napoletano Giuseppe Grillo, corrispondente ed amico, del frate Tommaso Pignatelli, maestro di campo agli ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori popolari richiese di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] ma poi, quando nel marzo 1692 un parente del marchese, Giuseppe Verugoli, venne trovato pugnalato a Parma, con un ordine 14 febbr. 1714 scrisse un'elegante lettera al duca Francesco, per rallegrarsi del matrimonio della nipote Elisabetta con Filippo ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 'ufficiale nel reggimento d'Asti, di cui era colonnello lo zio Giuseppe Damiano conte di Priocca; il 1º sett. 1775 fu nominato redazione dell'inventario" steso sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta nel 1832.
Morì a Torino il 22 nov. ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] degli statuti del 12 sett. 1489.
Il G. morì il 28 marzo 1524.
Il G. si sposò due volte: nel 1476 con Lisabetta di Francesco Tedaldi (morta il 9 nov. 1504) e nel 1507 con Costanza di Bernardo Vespucci. Egli stesso scrive di sei figli avuti dalla prima ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...