FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] -Veneto, convocate in occasione del concordato tra S. Sede e Impero austroaungarico. Il 5 genn. 1857 l'imperatore FrancescoGiuseppe lo nominò vescovo di Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 marzo; la consacrazione avvenne a ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] con l'epiteto di "austriacante", in quanto era stata preceduta dalla diceria di essere stata l'amante di FrancescoGiuseppe (se "non ebbe, come taluni credono, gli omaggi teneri del vecchio imperatore, ... accese una rapida passione nel cuore ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] . A partire dal 1713, con il fratello, fu coinvolto nei lavori di rinnovamento della cattedrale voluti dal vescovo FrancescoGiuseppe Arborio di Gattinara, che, come segnala un inventario del 1726, commissionò al G. alcuni affreschi nel palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Istituto accademico dal 1879 al 1886 e professore onorario dal 1879 al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di FrancescoGiuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di Roma, delle accademie di ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] alla Esposizione nazionale di Venezia con Tristitia e con il dittico Mal nutriti - Ben nutriti, acquistato dall'imperatore FrancescoGiuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, alla "Indisposizione artistica" di Venezia, presentò la Parodia dei ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] grazie all’intercessione della moglie di un ufficiale austriaco), Giuseppina poté incontrare a Sommacampagna un alto aiutante di FrancescoGiuseppe, il quale si mostrò sensibile al suo dolore e si incaricò di presentare la richiesta di grazia al ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore FrancescoGiuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d'altro canto partecipato, insieme con numerosi altri patrioti ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] busto bronzeo di fanciulla; un elegante bassorilievo in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria FrancescoGiuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua in gesso che l'artista intendeva gettare in bronzo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] di prima classe della Corona ferrea dal 30 sett. 1849, nel 1857 fu nominato consigliere intimo di Stato da FrancescoGiuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, destinato ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] all'Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di FrancescoGiuseppe - venne condannato a morte e impiccato. Il D. s'era reso in questi anni economicamente indipendente, svolgeva apprezzata ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...