DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Barbaro risultano in buona parte erronei.
Nacque dunque a Venezia, nella seconda metà del sec. XIV, da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di S.Polo. Pare avesse sposato una Chiara di cui le fonti non indicano l'origine ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Corte di cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e Francesco Crispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco del gruppo che si riconosceva nella ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 15 nov. 1467 il figlio Alvise fu notificato all'avogaria, per l'estrazione della balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] le sue truppe sino in Lombardia, la missione, nel corso della quale il C. agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di un mese egli poté tornare in patria. Nuovamente tra i savi agli Ordini nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] e di tutto il Polesine, e fu presente con le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza svizzera. Il 15 febbr. 1516 poteva così presentarsi nel Maggior Consiglio con l'orgogliosa consapevolezza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Manoscritti, 140), partì da Firenze al seguito di Giuseppe Dini, inviato straordinario di Cosimo III alla corte sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per nel 1834 sempre a Milano, ma per i tipi di Giuseppe Crespi, intercorre un lungo lasso di tempo quasi certamente legato ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] più giovane. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio 1531 il D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani, b. 590 bis: Lettere di A. L. conte… di Spalato a Francesco Grimani provveditor… della cavalleria in Dalmazia; Calendar of State papers… relating to English affairs… in the Archives… of Venice ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] più per la naturale incostanza di questo, che per altra raggione", e quando ormai stava per passare le consegne a Francesco Foscari, ch'era giunto a rilevarlo, gli toccava ancora una volta di annunciare la morte del sultano (sul quale esprimeva ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...