ROSSI, Salomone
Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due [...] degl'Intermedî per la rappresentazione de L'idropica, datasi in Mantova nel 1608 in occasione delle nozze di FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia, nella quale circostanza ebbe parte come cantante nella rappresentazione dell'Arianna di C ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] busto di Carlo V al Prado, e in un ovato del museo di Vienna. Ha larga e robusta modellatura nel monumento di FrancescoGonzaga, a Guastalla; è sotto l'influsso di Michelangelo e del Sansovino, nel monumento a Gian Giacomo Medici nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , Carlo Emanuele sentì finalmente la vocazione italiana della sua casa. Il duca diede in moglie, delle sue figlie, Margherita a FrancescoGonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di Sardegna (1608) e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a titolo ereditario e feudale dall'imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; Gian FrancescoGonzaga di Mantova il marchesato dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este il ducato per Modena e Reggio da Federico ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] col Carrarese. Questi tenta allora, per conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di Gian FrancescoGonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta, si avvia alla tragedia finale, che ha l'epilogo nelle ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] dal Visconti, per i servigi resi, l'investitura di Soncino col titolo di conte. Con lo stesso Visconti, con Gian FrancescoGonzaga, Nicolò D'Este e Pandolfo Malatesta si collega il F., nel maggio 1408, contro il Terzi, lo sconfigge e occupa Colorno ...
Leggi Tutto
TEBALDEO, Antonio
Giulio Reichenbach
Si chiamava propriamente Tebaldi, ma latinizzò il suo nome, secondo il così diffuso vezzo del tempo, in Tebaldeo. Nacque a Ferrara nel 1463, e visse a lungo quivi [...] e a Mantova, accarezzato da quei principi e precettore d'Isabella d'Este, prima e dopo il matrimonio di lei con FrancescoGonzaga. Fu anche, in seguito, segretario di Lucrezia Borgia, finché all'epoca di Leone X si trasferì a Roma, godendovi i favori ...
Leggi Tutto
TRIBRACO, Gaspare
Giulio Reichenbach
Si chiamava veramente Gaspare de' Tirimbocchi, ma latinizzò il suo nome in Tribraco. Nacque in Reggio nell'Emilia il 23 febbraio 1439, di padre modenese; e in Modena [...] passò a Ferrara, dove nel 1466 leggeva "poesia" nello Studio. Più tardi lo troviamo alla corte di Mantova, precettore di FrancescoGonzaga; e a Mantova pare che morisse intorno al 1493.
Ebbe fama non soltanto come umanista, ma anche come poeta latino ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Benedetto
Giuseppe Toffanin
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV e passò a Roma dove, nel collegio dei Greci istituito da Giovanni Lascari, fu maestro di greco e di latino. Fu uno dei [...] X, morto il quale, dopo aver fatto in Padova l'esperimento d'una scuola privata, passò (1536) a Mantova, precettore di FrancescoGonzaga, figlio del duca Federico; ivi morì nel 1540.
Di lui restano 24 odi in metro pindarico, 7 in metro oraziano, 3 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] ; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca di Savoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...