La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] . La mobilitazione veneziana era ormai in pieno corso: Jacopo dal Verme offriva l'aiuto delle sue truppe viscontee, FrancescoGonzaga signore di Mantova fu invitato ad entrare al servizio di Venezia, e il comando generale fu offerto a Malatesta ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ci informa anche che Raffaello ha eseguito un progetto, che non verrà mai realizzato, per la tomba del defunto FrancescoGonzaga, padre del marchese di Mantova.
La notte tra il 6 e il 7 aprile 1520 Raffaello muore improvvisamente per una febbre ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a un pubblico colto di letterati e di intellettuali.
Una lettera del 30 marzo 1516, di Carlo Agnello da Roma, informa FrancescoGonzaga a Mantova che Raffaello aveva cominciato a ritrarre l’elefante bianco Annone, donato al papa nel 1514 dal re del ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Così quando, nel novembre-dicembre, M. si recò a Mantova, presso la marchesa Isabella d’Este (15-21 nov.; il marito, FrancescoGonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), e poi a Verona (22 nov. - 10 dic.) come latore di un tributo a Massimiliano ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Saluzzo28. A questi nomi bisogna aggiungere quelli di Domenico Bollani vescovo di Brescia (1559-1579)29, FrancescoGonzaga vescovo di Mantova (1573), Alessandro de’ Medici arcivescovo di Firenze (1574-1605), Galeazzo Moroni vescovo di Macerata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fine del Cinquecento (Rigoni, 1942-54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova FrancescoGonzaga ordinò al L. una cappella marmorea, l'altare dei Voti o dell'Incoronata in duomo, forse su suggerimento di Mantegna ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del piccolo Stato ed a questi soprattutto si rivolge C. coi suoi ministri e consiglieri: il marchese Gian FrancescoGonzaga, governatore civile durante l'occupazione e connivente colle vessazioni ed estorsioni nel corso di questa avvenute, dopo un ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] , attraverso varie peregrinazioni per l'Emilia, la Lombardia e il Veneto, lo porta a Mantova, presso il cardinale FrancescoGonzaga. Per quanto l'esule si pentisse presto del suo atto e inviasse appassionate suppliche per essere richiamato, soltanto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] (quest’ultimo poemetto, di chiara ispirazione virgiliana, era quasi pronto nel 1499, allorché egli pensò di dedicarlo a FrancescoGonzaga, e fu condotto a termine tra il 1500 e il 1501), le due ultime delle sei Eclogae (composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Muzee, XXIV (1987), 3, pp. 60-62; M. Scalini, T. L.: Isabella d'Este e FrancescoGonzaga… I lavori dei fratelli T. e Antonio Lombardo eseguiti per gli Este e i Gonzaga, in Gazzetta antiquaria, n.s., I (1987), pp. 56-62; E. Concina, Una fabbrica "in ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...