VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] p. 96). A partire dal 1593 fu coinvolto anche nei lavori di ammodernamento del duomo di Mantova, promossi dal vescovo FrancescoGonzaga (Tellini Perina, pp. 100 s.; Girondi, 2013, pp. 63 s.). Per questo prestigioso cantiere realizzò in particolare la ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] 178), mentre più complesse ambizioni letterarie manifesta nell'elegia, scritta pure in questi anni, per la morte del cardinale FrancescoGonzaga. In essa piange l'immatura morte del cardinale e ne descrive l'ascesa al paradiso, dove viene accolto da ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] duca sabaudo, sostenitore della successione al trono della principessa Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto FrancescoGonzaga, e del temporaneo disinteresse dei Francesi, impegnati a La Rochelle. La guerra riprese con furia e solo al ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Nella seconda "historiola" l'A. descrive il viaggio a Mantova della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con FrancescoGonzaga, fidanzato della giovane Isabella, e le feste fatte in quella occasione nella città estense (ms. Est. Lat.499). Dalla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] di un manipolo di lettere che avrebbero favorito la relazione, fra l’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese FrancescoGonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 Tito, da un anno innalzato a giudice dei XII Savi, aveva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] toccata il 17 gennaio al padre e il 20 dello stesso mese al fratello Giacomo.
Il C. aveva sposato Alda, figlia di FrancescoGonzaga, morta di peste il 30 luglio 1405. Due suoi figli naturali, Stilio e Gionata, nel maggio del 1405 ripararono a Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Sempre a Ferrara, nel 1392 riparò la tribuna della chiesa di S. Francesco dove costruì anche una cappella per sé, a proprie spese, ed una per Alberto d'Este. Su invito di FrancescoGonzaga, diede i disegni per il castello di Mantova (1395), dove poi ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] di risolvere la situazione. Assistita dal Signor de Liesse, cogliendo l'occasione della morte del principe Gian FrancescoGonzaga di Bozzolo, la duchessa inviò il marchese Ardizzoni ed il questore Ferdinando Sordi ad occupare quelle terre. Nello ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] del Comune di Mantova, quale rappresentante del quartiere di S. Iacopo ed in tale qualità fu tra coloro che elessero FrancescoGonzaga capitano e signore di Mantova. L'anno dopo, fu "massarus Communis",cioè amministratore del Comune. Nel 1398 fece ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] si diede. Nel 1495 a Mantova allestì una rappresentazione allegorica e il 27 giugno di quest'anno ebbe in dono da FrancescoGonzaga un appezzamento di terra a Borgoforte, che gli fu poi accresciuto nel 1498. Nel 1500 fu chiamato di nuovo a Bologna ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...