FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 1908), 2, pp. 258-67 (lettere di F. Secco, E. Malatesta e Antimaco a F. e al figlio); A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, ibid., pp. 41-49, 53; C. Carmassi, Carteggio fra Mantova e Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di sfida, secondo il costume dell'epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, FrancescoGonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara, cui G. prometteva Vicenza, riprendendo così i termini dell'accordo prospettato con la lega ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] residenza a Milano, dove viveva la madre.
Le nozze di Beatrice con lo Sforza e quelle di Isabella d'Este con FrancescoGonzaga - celebrate a Ferrara, a Mantova e a Milano con splendide feste nelle quali il C. ebbe parte attiva - vennero a completare ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] una sistemazione più sicura. Dopo il 1461 ricorse senza esito all'amico Mantegna per una raccomandazione presso il cardinale FrancescoGonzaga e nel biennio '64-'65 fu con sicurezza a Bologna presso Giovanni Marcanova, ebbe accesso alla sua ricca ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] interrotta dalla notizia del trattato di Caledio - 25 ag. 1403 - concluso con i Milanesi dal cardinale Cossa e da FrancescoGonzaga ad insaputa degli altri alleati.
Il frutto dell'iniziativa ferrarese, con il trattato subito, veniva a ridursi a ben ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , Firenze 1859 (ed. anast., a cura di E. Mattioli, Modena 1994). Le due orazioni funebri per Bibiana di Pernstein e FrancescoGonzaga sono riprodotte in appendice (pp. 202-229) a C. Botturi, Le orazioni funebri del padre A. M. in lode di Bibiana ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di Mantova dal 1444 e governatore di Roma (1459-60) e ad un altro Galeazzo, al servizio di Gian FrancescoGonzaga), sino ad attestarsi saldamente, nei secc. XVI e XVII, nella burocrazia e diplomazia gonzaghesche, essendo, talvolta, investiti anche di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] controllare Bologna, non si fece sfuggire l'occasione e nel dicembre del 1401 un grande esercito, agli ordini di FrancescoGonzaga, si radunò a Mirandola per muovere contro Bologna.
Alle operazioni militari, che si protrassero per tutto l'inverno e ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , tra l'altro, il fatto che Cangrande, una volta recuperato il potere, a differenza di quanto fece nei confronti di FrancescoGonzaga non minacciò rappresaglie contro l'E., né pretese da lui indennizzi, né lo portò a pretesto del ritiro della sua ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] intanto la guerra a Settentrione. I Veneziani, che avevano destinato alla guida delle loro schiere il marchese di Mantova Giovan FrancescoGonzaga, nell'aprile del 1437 meditarono il progetto di varcare l'Adda al fine di invadere il Milanese. Fu E. a ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...