REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] a margine dei versi e in I.G.I., n. 7119, manca anche la lettera prefatoria al marchese di Mantova FrancescoGonzaga. Unica aggiunta di Merula è il completamento del commento al libro XV, come egli dichiara in un’epistola inserita nell’edizione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] capo di una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, FrancescoGonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo non si fece cogliere impreparato e inviò Iacopo Dal Verme ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] del 2 giugno, 23 luglio e 15 novembre di quell'anno indirizzate da Urbino a suo fratello Federico e al padre FrancescoGonzaga: nella prima e terza lettera la duchessa raccomandava il musicista, "molto amato per le sue virtudi", che si recava a ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Bibl.: L. Coddè, Notizie biografiche di A. T., Rovigo 1845; C. D’Arco, Notizie di Isabella Estense moglie a FrancescoGonzaga, in Archivio storico italiano, Appendice II, 1845, pp. 203-223; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891 ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] in Lettere italiane, XXXIX (1987), pp. 252-281; D.S. Chambers, A Renaissance Cardinal and his Wordly Goods: the Will and Inventory of FrancescoGonzaga (1444-1483), London 1992, pp. 59-62, 122 s., 132-141, 190 s.; F. Piovan, La data di morte di B. S ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] D. e suo fratello Bartolomeo. Il 6 maggio 1432, a Parma, il D. figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni FrancescoGonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco del re anche durante il lungo soggiorno a Siena e in occasione ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] ufficio dovette per breve tempo prestare aiuto a Mantova in un problema amministrativo al giovane marchese Gian FrancescoGonzaga, che il padre Francesco aveva posto sotto la tutela di Venezia. In luglio e agosto fece parte dell’ambasceria che portò ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] con personaggi noti del tempo: in particolare, sono da segnalare gli epigrammi a Caterina di Bosnia (c. 7r), ai cardinali FrancescoGonzaga (c. 13r) e Marco Barbo (c. 14), a Niccolò Perotti (cc. 7v-8r), ma soprattutto l’epigramma a Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] che Sercambi ci riferisce sospette.
Aveva contratto poco prima della morte il consistente debito di 4000 ducati con FrancescoGonzaga, che la vedova avrebbe estinto attraverso una serie di rateazioni e l'obbligazione di una parte delle rendite ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] contro il duca di Savoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di FrancescoGonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese dell'Inojosa, governatore di Milano, ottenne ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...