APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] potesse sperare una tregua anche con i fuorusciti, un incidente capitato nel febbraio 1395, e cioè la cattura di FrancescoGonzaga, operata in territorio lucchese da agenti viscontei e appianeschi, dette inizio a una nuova fase di ostilità con gravi ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] ; i versi a Borgia in Sabbadini, p. 13). Ancora agli avvenimenti di quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per FrancescoGonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. 1497. Ma il M. non disdegnò ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] a mettersi in mostra e ad avere accesso agli ambienti più importanti della città. Nel 1467 era vicino al cardinale FrancescoGonzaga, nel cui seguito strinse un'amicizia, destinata a rivelarsi decisiva, con Bartolomeo Platina. Fu appunto il Platina a ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] noti nell'ambiente ferrarese (Giraldi, p. 28).
In un'altra lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a FrancescoGonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Francisci Gonzagae ... cum ad Tarrum contra Gallos dimicavit" (stampato poi in ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] meglio precisato Orfeo, forse proprio quello del 1607.
Nel 1608, per i festeggiamenti mantovani delle nozze del principe FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia, Striggi fornì il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, musicato da Marco ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] buona l’età minore, ponendo tradizionalmente l’atto di nascita di Paola al 1393.
Si tratta, considerato anche che Gian FrancescoGonzaga era nato nel 1395, di una data di nascita verosimile e accettabile, anche se vale la pena di ricordare che non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] in qualità di testimone all'atto con cui il re dei Romani Sigismondo creò il marchesato di Mantova in favore di Giovanni FrancescoGonzaga. L'11 luglio 1432 e il 21 agosto successivo il d'Esquay presentò il suo ricorso, sostenendo che la risoluzione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (ibid., IV., p. 369). Fu sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal cardinale FrancescoGonzaga.
A Bologna il C. aveva acquisito particolari meriti per l'ampliamento e il restauro di chiese e conventi, tra i quali S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] la Repubblica alla scadenza del mandato confermò al Rangoni la condotta ed egli nel 1437, sotto il comando di Gian FrancescoGonzaga, volle portare la guerra sul territorio milanese, tentando di guadare l’Adda. L’anno successivo prese parte – col ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] . e L. Magagnato 1958, pp. 96 s.).
Nel 1439 A. prese parte all'assedio di Verona (al comando del Piccinino e di FrancescoGonzaga). Esiliato in seguito dai Veneziani, non poté tornare a Verona fino al 1445. In tutti questi anni lo vediamo fra Mantova ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...