VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] e i loro alleati italiani, assediati ad Atella e privi di vettovaglie, furono costretti alla resa. Ostaggio di FrancescoGonzaga, Paolo fu condotto prigioniero a Mantova. Rilasciato nell’aprile del 1497, si recò immediatamente a Firenze, dove il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] , venne posto a capo dell'esercito della lega antiviscontea, dopo la rinunzia del marchese di Mantova, Gian FrancescoGonzaga. Approfittando di una ritirata strategica del Piccinino - il comandante delle forze avversarie -, il C. compì una fortunata ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] la stima e l’ammirazione di molti dotti tra i quali lo stesso Pelacani (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, p. 536).
Nel 1423 fu invitato a Mantova da Gian FrancescoGonzaga, che gli affidò l’educazione dei suoi figli e l’incaricò di dirigere ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova FrancescoGonzaga [...] il Mantovano.
Nel dicembre del 1627 poche ore prima della morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] si determinarono le condizioni per un attacco a Mirandola. D’accordo con il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese FrancescoGonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d’assedio il borgo ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] – probabilmente grazie alle sue risorse retoriche e culturali, e alle sue capacità politiche – iniziò a essere utilizzato da FrancescoGonzaga in modo regolare come ambasciatore in Curia. Lo ritroviamo con certezza in questo ruolo a due riprese nel ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] . 163; L. Gandola, Albo storico biografico degli uomini illustri valtellinesi, Sondrio 1879, pp. 50 s.; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga allabattaglia di Fornovo, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 239; F. Gabotto, Miserie e suppliche di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] gli affari dell'Ordine, soprattutto la costruzione delle nuove fabbriche in Livorno. Nel 1570 si recò a Milano insieme con FrancescoGonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] del F., ma significative della loro qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito di Isabella d'Este e FrancescoGonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re di Francia presso la corte pontificia di Giulio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] iniziativa papale, rescindendo le condotte romagnole. Il M. e i Faentini, sorretti dalla speranza di aiuti da parte di FrancescoGonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. Cesare Borgia entrava a Pesaro il 27 ottobre ed era a Rimini il ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...