OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] , caddero in disgrazia presso Pio IV, con il quale tentarono di giustificarsi per il tramite del cardinale FrancescoGonzaga, membro della congregazione di curia per gli affari del Concilio. In particolare, Olivo dovette difendersi dall’accusa ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] del duca di Parma.
Ancora il duca Ranuccio impiegò il D. per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Alcibiadem (Mantova, Bibl. comunale, G III 11), dedicati a Iacopo Probo D'Atri conte di Pianella segretario del marchese FrancescoGonzaga, terminati il 5 giugno 1526; 5) Annotationes in librum de causis (ibid., G III 10): redatte tra il 1523 ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Gaspare ricorse alla marchesa Barbara in seguito a una lite con Bartolomeo Marasca, maestro e poi maggiordomo del cardinale FrancescoGonzaga; nella circostanza affermò di avere «quattro figliole in età da marito» (Canova, 2005, p. 187). Una di loro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] , come provano le annotazioni dell’ambasciatore mantovano.
Agnese compare nelle fonti al momento del matrimonio. La sua unione con FrancescoGonzaga, erede della signoria di Mantova, fu decisa nel 1375. A fine giugno i due padri, per il tramite dei ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] di uomo d'armi e di negozi gli facilitò l'ingresso a corte.
Presto compare tra i più intimi servitori del marchese FrancescoGonzaga, e di intimità occorre propriamente parlare, visto che il C. usava prodigare al suo signore i più bassi servizi di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , Compendio delle sontuose feste fatte l’anno 1608 nella citta di Mantova per le [...] nozze del [...] principe don FrancescoGonzaga con [...] Margherita di Savoia, Mantova 1608, p. 104; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Monteverdi (1607); con ogni probabilità non fece in tempo a vedere il Compendio delle sontuose feste per le nozze tra FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico e Aurelio nel 1608.
Morì a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , i due eserciti vennero a battaglia il 6 luglio 1495 presso Fornovo: schierato nella cavalleria guidata dallo stesso FrancescoGonzaga e da Bernardino Fortebraccio, il F. partecipò al primo decisissimo assalto che, sgominando lo squadrone francese ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Refrigeri fu bandito e colpito da una taglia di 300 ducati.
Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di FrancescoGonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel 1488, infatti, poco prima che esplodesse a Bologna la congiura antibentivolesca ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...