BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] a Novara nell'aprile di quell'anno ad indurre il B. ad entrare al servizio del marchese di Mantova FrancescoGonzaga. Questi negli anni seguenti impiegò il fuoruscito milanese in numerose missioni diplomatiche. Nel dicembre del 1502, secondo quanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] d'inverno a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di FrancescoGonzaga, il Cagnino, e Gian Paolo da Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella primavera 1537, il F. prese ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di Giovanni Della Rovere, assoldato dalla Repubblica; la cerimonia si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per FrancescoGonzaga. L'11 marzo 1495 appare malato, sicché la corrispondenza cifrata viene affidata pro tempore ad altra persona, ma ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] , Lettere da Mantova e paesi dello stato dell’anno 1490, b. 2438-2439 (tre lettere a FrancescoGonzaga, 30 settembre, 1° e 8 ottobre 1490); Modena, Biblioteca Estense universitaria, α S 4 2 (Lat. 441; dedica di Merula del trattatello sul testo di ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] araldiche di quest’ultimo in un gruppo di codici profani miniato dal camaldolese. Lo stemma Gonzaga inquartato con la vipera viscontea (un privilegio di cui FrancescoGonzaga si fregiò tra il 1389 e il 1394) compare nell’Histoire ancienne jusqu’à ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] una solida formazione classica. A Mantova il L. frequentò l'umanista Benedetto Lampridio, uno dei precettori di FrancescoGonzaga, primogenito del duca Federico. Fu probabilmente grazie alla tutela del Lampridio che nell'aprile 1539 Pietro Bembo, da ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] degli argomenti degli intermezzi.
A de’ Sommi sono da attribuire le composizioni poetiche in memoria del defunto cardinale FrancescoGonzaga, fratello di Cesare I, contenuti in un codice parmense di componimenti accademici (Archivio di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] - con Lorenzo il Magnifico, mentre svolgeva attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian FrancescoGonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la cittadinanza mantovana), presso la Signoria di Venezia, le corti di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] . accompagnò Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e FrancescoGonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] vescovo di Pavia.
Alla diocesi pavese era stato destinato, dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescanoFrancescoGonzaga, ma, avendo questi accettato di essere nominato piuttosto a Mantova, fu libero il seggio pavese per il Bastoni ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...