URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] in Umbria. Nel 1438 fu ambasciatore a Mantova e Ferrara per cercare di concludere un’alleanza in chiave antiveneziana con Gian FrancescoGonzaga e Nicolò d’Este.
Morì poco dopo il 1443, anno in cui risulta ancora vivente in una divisione dei beni di ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] di condurre le trattative per il matrimonio tra Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, e il principe FrancescoGonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo conte di Briga e il G., i ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] negli anni Novanta (poemi agiografici su santa Margherita, Agata, Lucia, Apollonia) e il poema encomiastico per FrancescoGonzaga Tropheum pro Gallis expulsione, composto dopo la cacciata delle truppe francesi dall’Italia.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] guerra di Ferrara, assunse la podestaria di Brescia, ove prese possesso di Asola, precedentemente occupata da FrancescoGonzaga. Al momento di rimpatriare, fu invece inviato ambasciatore a Milano, a sostituirvi pro tempore Girolamo Zorzi, incaricato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a FrancescoGonzaga, capitano generale delle truppe veneziane, alleate degli Aragonesi; ma la notizia non ha conferma.
Il 5 ag. 1496, quando ormai ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] d'Avalos) premortogli, Isotta Ginevra, moglie del gran senescalco Pietro Guevara, marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan FrancescoGonzaga, e Isabella, che sposò Federico d'Aragona.
Quando iniziò la guerra di successione fra i baroni ribelli e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , poiché in quel giorno rifiutava "pro eundo extra" un'ambasceria presso il nuovo giovane marchese di Mantova, Giovanni FrancescoGonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse in animo di recarsi, allontanandosi dalla sua città: certo è ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] forse la sua idoneità all'ordine, ma trovò l'appoggio e la protezione del cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova FrancescoGonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e tra il 1602 e il 1606 tenne prediche quaresimali in ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] . Una famiglia mantovana. Vicende storiche e artistiche, Parte prima, a cura di D. Ferrari, Mantova 2012, pp. 152-154; Id., schede nn. 83-84, in R. Berzaghi - S. L’Occaso, Museo Diocesano FrancescoGonzaga. Dipinti 1630-1866, Mantova 2014, pp. 115 s. ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] venne inoltre incaricato di decorare il bucintoro che avrebbe poi condotto a Mantova Isabella d'Este, sposa di FrancescoGonzaga. Tra le numerose collaborazioni per decorazioni spettacolari, nel 1491 partecipò alla realizzazione di un arco di trionfo ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...