ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] 1493 l'A. si recò a Mantova per un breve periodo, portando con sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese FrancescoGonzaga. Del giugno dell'anno dopo è una lettera dell'A. a quest'ultimo, in cui gli dava notizia dell'invio di un ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] del Vaticano 1984, ad ind.; D.S. Chambers, A Renaissance Cardinal and his worldly goods. The will and inventory of FrancescoGonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 n. 837; G. Lombardi, La città, libro di pietra. Immagini umanistiche di Roma prima ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nati prima di lei Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan FrancescoGonzaga, fratello del marchese di Mantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza d'Avalos. A ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] " viene designato il C. in taluni documenti ufficiali.
Frattanto nel dicembre 1612 la morte del duca di Mantova, FrancescoGonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste, per Carlo Emanuele I, le premesse per ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] i nemici le condizioni della resa: le trattative si svolsero nella vicina località di Montorio, dove si trovavano FrancescoGonzaga, il condottiero lacopo Dal Verme ed il nobile veneziano Gabriele Emo. Guidati da quest'ultimo, i Veneziani entrarono ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] aver raccolto o composto una serie di novelle sembra confermato dall’invio precoce, nel marzo del 1506, di alcune novelluzze a FrancescoGonzaga (Cian, 1887, p. 110 nota) e dalla richiesta di prestito a Isabella d’Este, nel novembre del 1511, di «dui ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] , prencipe del Sacro Imperio e signor di Vescovato». Nella dedica degli Affetti musici del 1620, rivolta a FrancescoGonzaga signore di Vescovato, ricorda che «non breve tempo parimenti dimorai al servigio de gli eccellentissimi antecessori di V ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] nel 1488, allorché seguì il re Mattia a Vienna, da dove il 13 genn. 1488inviò una lettera al marchese FrancescoGonzaga, nella quale, raccomandando il nipote Ludovico Manzone, dichiarava di essere stato "fidel servitor de la casa Gonzate" (Bertolotti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] con insistenza. Ma di lì a poco Orlandi avrebbe ripreso possesso di quel posto: morto il 22 dicembre seguente FrancescoGonzaga per il vaiolo, spettò al fratello rinunciare alla porpora per succedergli; e a capo della cappella di corte mantovana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] il proprio predominio a quello visconteo, è pressoché impossibile seguire l'attività del C., spesso confusa con quella di FrancescoGonzaga, al cui fianco egli probabilmente combattè sino all'aprile del 1405, data del suo passaggio sotto la bandiera ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...