CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] . I, cc. 222-25) e occasionalmente compaiano temi cortigiani (elegia al "divino" Ercole Gonzaga: Herm. I, c. 2; III, cc. 57-59; epicedio per la morte di FrancescoGonzaga: Farrag. IV, c. 195) e franche allocuzioni ad amici (a Lilio Giraldi: Farrag ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , Verona e Vicenza.
Il 24 sett. 1498 arrivò a Milano la patente imperiale con cui Massimiliano nominava il marchese FrancescoGonzaga capitano generale in Italia. Qualche giorno dopo lo Sforza dette al B. l'incarico di recarsi alla corte di Mantova ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] drammaticamente, giacché per motivi sconosciuti fu condannato a morte e giustiziato (nel 1383 o nel 1384) per volere di FrancescoGonzaga, succeduto al padre Ludovico nel 1382.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Mantova, Ospedale civico, bb. 15, 18 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , non ottenendo dal cardinale Ugolino il beneplacito per recarsi in prima persona in terra francese, «vi mandò frate Pacifico»; FrancescoGonzaga, nella sua cronaca (1517, p. 285), non manca di annotare: «Frater Pacificus, qui fuit primus minister in ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] a dispetto della sua ostilità verso Mantova, più volte pubblicamente manifestata, egli venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia. In tale occasione figura per la prima volta come ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Da Casale ebbe cura di avviare a nome del fratello segrete trattative per unire in matrimonio il nipote FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia, primogenita del duca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia amministrazione condotta ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] funebri per Barbara di Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale FrancescoGonzaga, un'orazione per l'ascesa al trono del marchese Francesco e in apertura di volume la già ricordata Oratio habita Romae coram ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] a ispezionare i corsi d’acqua al confine con il Mantovano, onde procedere alla loro ripartizione con il duca FrancescoGonzaga; nonostante tale compito esulasse dall’esperienza sinora acquisita da Sagredo, i pareri tecnici da lui forniti dimostrarono ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] contro Mantova volta a conquistare la città. L’azione ebbe degli echi in tutto il Centro-Nord Italia e FrancescoGonzaga chiese e ottenne aiuto militare da alcune delle potenze antiviscontee, tra cui Firenze, Bologna, Padova, Rimini, Ravenna e Faenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] il C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola: la operazione, se riuscita, avrebbe potuto costituire una minaccia per le retrovie dell ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...