GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] 2 giugno 1608 scrisse un intermedio musicale per l'Idropica del Guarini, rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia. Nel medesimo anno, secondo alcuni biografi, tra cui G.O. Pitoni, il musicista si ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] zio Fioramonte, in quella cerchia di agenti mantovani legati piuttosto alla marchesa Isabella che al marito di lei, FrancescoGonzaga. Diversamente dal padre e dallo zio, non fu mai destinato come ambasciatore residente presso una determinata corte ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] nel 1495 alla battaglia di Fornovo insieme con il padre. Con il fratello Roberto entrò al servizio di FrancescoGonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica di Venezia contro l'esercito francese lasciatovi da ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] . 1404 la duchessa venne arrestata per tradimento nella rocca di Monza. Al C. non rimase che cercare un accordo con FrancescoGonzaga, signore di Mantova e suo naturale nemico, in quanto aspirava al possesso dei territori feudali di Viadana e Bozzolo ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese. La stessa proposta fu avanzata poco tempo dopo, senza successo, al conte di Novellara, FrancescoGonzaga, e perfino al re di Spagna, sperando forse che il progetto fosse adottato nel Ducato di Milano. Grazie alle ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’egemonia sull’Italia. La stessa d’Alençon, rimasta reggente del Monferrato in attesa che il nipote FrancescoGonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al consiglio municipale il suo ruolo politico, così come fecero i governatori straordinari ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] si rimetteva in viaggio alla volta dei bagni di Corsena, vicino a Lucca; del gruppo, oltre a Giovan FrancescoGonzaga, faceva parte anche il marchese Ludovico. Oltre alle lettere indirizzate a Barbara di Brandeburgo, due sonetti suardiani documentano ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] miscellaneo della Biblioteca Capilupi di Mantova (n. XX) Giovanni Andrés segnalava «un poemetto in lode del marchese Gian FrancescoGonzaga», datato «non. aprilis 1433». Un carme Ad invictum Mediolani ducem ut pacandae Europae studeat et in Turcas ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Il D. non è nominato nella lettera con cui il re dei Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a FrancescoGonzaga, signore di Mantova, di aver concesso a Brunoro il vicariato imperiale per Verona (Deutsche Reichstagsakten, VI, p. 14). Né ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] di Stato di Mantova (nn. 1143-46) sono infatti consegnate poco meno di settanta lettere inviate dal D. a FrancescoGonzaga, insieme con poche altre destinate alla marchesa Isabella d'Este e ad altri personaggi della corte mantovana, che coprono un ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...