EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] . Dopo aver acquistato fama di valente ingegnere presso FrancescoGonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, conservata assieme alla memoria). Infine l'E. fu incaricato da Francesco Ramisini di trovare un legame tra questa famiglia e quella ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] trattative durante il conclave. Un'attività che molto assorbì il C. nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra FrancescoGonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le trattative a tale scopo erano iniziate già nel 1543 e dimostrano ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] . Poiché l’abbazia era di patronato dei duchi di Mantova, il M. si premurò di cercare il sostegno del cardinale FrancescoGonzaga di Guastalla, il quale, nel perorare la causa, sottolineò come il tesoriere fosse «gentilhuomo che oltre che è servitore ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] alla campagna contro le forze francesi lasciatevi a presidio da Carlo VIII. Tornato a Mantova nel 1498 abbandonò FrancescoGonzaga per passare al servizio della Repubblica di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] testamento intorno al quale gli storici, peraltro, hanno avanzato ipotesi disparate, venne composta in maniera salomonica da FrancescoGonzaga di Novellara che suggerì alla C. di associare nella reggenza dello Stato mirandolese e nella tutela dei ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] di podestà a Bologna (1471): carica delicata, da lui espletata con successo riconosciutogli dal cardinale legato FrancescoGonzaga (alla cui dinastia Pagello appare legato da rapporti clientelari, forse attraverso Ognibene Leoniceno; infatti sono ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] gli avrebbe dato il suo consenso per la costruzione di un convento a Barga, in provincia di Lucca, dedicato a s. Francesco (Gonzaga, De origine…, p. 244, parla di una lettera del papa che non è stata però rinvenuta nei documenti relativi al convento ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] principum di Egidio Romano che aveva copiato di sua mano (W. Braghirolli, Inventario dei mss. francesi posseduti da FrancescoGonzaga, in Romania, IX [1880], p. 507). Analogamente, se l'amicizia con Antonio da Tempo, scrittore padovano della prima ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] le relaz. letter. d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e FrancescoGonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] si pone pertanto come terminus post quem nella determinazione della data di morte della Girlani.
Il 10 luglio 1492 FrancescoGonzaga concesse decreto di esenzione alle monache e al monastero del Carmelino da tutte le tassazioni imposte ai beni mobili ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...