DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] D. passò i successivi cinque anni (1384-1389) esercitando l'incarico di vicario generale a Mantova alla corte del giovane FrancescoGonzaga, signore della città.
Nel 1384 aveva sposato Giovanna Della Seta, figlia di Domenico e nipote di Lombardo, il ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] , al pari dei suoi colleghi, si ritrovò in cerca di un nuovo protettore. Nell’aprile 1512 la stessa Lucrezia propose a FrancescoGonzaga di offrire un aiuto a «Nicolò cantor», ossia di assumerlo nella cappella, ma il marchese di Mantova le rispose di ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] il M. fu alle dipendenze di Piero de’ Medici, al quale nell’ottobre 1490 venne richiesto dal marchese FrancescoGonzaga, che intendeva valersene come protagonista di un Orfeo – probabile rielaborazione del testo di Poliziano (Angelo Ambrogini) – in ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] attraverso Amiens, Parigi, Bordeaux e Bayonne giunsero in Spagna viaggiando fino a Burgos in compagnia di FrancescoGonzaga, il generale dei francescani conosciuto a Parigi. In seguito Pigafetta rientrò a Vicenza in compagnia dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] era di nuovo a Mantova, forse, di passaggio per la Francia, per tentare di indurre il marchese FrancescoGonzaga ad abbandonare il soldo veneziano. Nel settembre riappare nel campo imperiale di Nervesa, donde scrisse al commissario imperiale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] e tutela dei propri sudditi (e anche di alcuni suoi protetti), come suggeriscono due lettere inviate a FrancescoGonzaga il 23 novembre 1381 (per prendere informazioni circa il ferimento di un milanese, Repertorio diplomatico visconteo, 1918 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] le prove. L’opera di Monteverdi era uno dei tanti spettacoli allestiti per le nozze mantovane del principe FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia; ai festeggiamenti partecipavano anche i Fedeli, in quanto compagnia ducale. La comica poté in ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] l'Orfeo per rappresentarlo nel corso delle cerimonie previste per solennizzare il fidanzamento di Clara Gonzaga con Gilbert de Montpensier e di FrancescoGonzaga, primogenito del marchese, con Isabella d'Este. L'opera fu scritta di getto "in tempo ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] a Garda, s.d.), della collezione della Banca agricola mantovana (La pozza e Il rio, 1943), del Museo diocesano FrancescoGonzaga (Ritratto di don Igino Rossini, 1930; Ritratto di mons. Anacleto Trazzi, 1938), della Camera di commercio (Porto Catena ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] , dove fu chiamato forse da Carlo Malatesta, il quale resse la città dal 1407 al 1410, causa la minore età di Gian FrancescoGonzaga e dove gli fu assegnato un salario di 20 ducati al mese per sé e altri sei «pro expensis sibi faciendis pro buchis ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...