GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Novello, prendendo parte alla stipulazione di numerosi e importanti atti politici, come la ratifica della lega stipulata con FrancescoGonzaga nel 1397 contro Milano, o ad avvenimenti significativi per la dinastia, come le promissiones nuptiarum o le ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] di Mantova acconsentì a consegnare l'E. alla giustizia ferrarese. A Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a FrancescoGonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni. L'8 ottobre, così come per Ferrante, fu sentenziata la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] contro Filippo Maria Visconti duca di Milano e nel 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli: Nicolò, Bertucci, Antonio; di essi si distinse per la sua attività politica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] in seria difficoltà. Oppose comunque valorosa resistenza, contrastando la pressione viscontea, fino all'intervento di Gian FrancescoGonzaga, che riequilibrò le sorti del combattimento. Nell’ottobre 1427 partecipò alla battaglia di Maclodio, in ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] vescovo di Nizza la disavventura subita. la B. gli restò, a quanto è lecito supporre, fedele.
La morte di FrancescoGonzaga (29 marzo 1519), al quale era invisa per i suoi trascorsi galanti, le permise di ritornare al servizio della marchesa ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] marzo 1600 fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro a Mantova, su raccomandazione del vescovo FrancescoGonzaga, una personalità di spicco nel panorama cittadino; dal documento che dà notizia della nomina (Arch. storico diocesano ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] ’anno fu inviato a Mantova insieme con il banchiere bolognese Filippo Guidotti con l’incarico di versare una somma a Giovan FrancescoGonzaga. Nel 1399 pianse la morte della madre (L’epistolario, III, pp. 363-368) e nel 1401 presenziò, in qualità di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] alla grande politica e all’influsso dei classici; ma non manca un procedere proverbioso che concede lodi a FrancescoGonzaga e sferza la condotta di Girolamo Savonarola.
Della scrittura memorialistica di Ricciardi non va sottovalutato il forte impeto ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Salviati, per le cui mani in effetti passavano, secondo l’ambasciatore mantovano, «tutte le cose di momento» (FrancescoGonzaga a Federico Gonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit. in Rebecchini, 2010, p. 61). Sanga rimase coinvolto nei negozi al più ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] meno rischiosi, essendo stato prescelto, nel 1389, quale accompagnatore nei soggiorni veneziani prima del signore di Mantova, FrancescoGonzaga, poi di quello di Ferrara, Alberto d'Este. Nel 1391 iniziava come savio alle Monete una carriera che ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...