BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] cui B. era nipote, furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian FrancescoGonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., appena undicenne, arrivò a Mantova, dove si svolsero, con il fasto ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] Visconti fu nominato duca dall’imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia ottenne il ducato omonimo nel 1416 e Gian FrancescoGonzaga il marchesato di Mantova nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducato di Modena e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dei due contendenti.
Ma il culmine di tutta la sua attività diplomatica al servizio dei Gonzaga fu il matrimonio tra l'unico figlio e erede di Luigi II, FrancescoGonzaga (1382-1407) e Agnese Visconti figlia di Bernabò e di Regina Della Scala; questo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di FrancescoGonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico e letterario, una educazione che alla sollecitudine trepida e protettrice intrecciava una accorta determinazione per il successo e la carriera ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] , e la pratica per la rinuncia al vescovato di Mantova da parte di Sigismondo Gonzaga a favore del nipote Ercole.
Alla morte del marchese FrancescoGonzaga nel marzo 1519, Isabella d'Este aveva assunto la reggenza insieme con il cognato Sigismondo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] in attività politico-militari, il B. svolse occasionalmente anche missioni diplomatiche: condusse a Peschiera trattative con Gian FrancescoGonzaga, che il 10 apr. 1417 portarono alla stipulazione di un trattato di amicizia. Nel 1418, dopo essere ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] , b. 2391). Nel frattempo il C. era entrato al servizio del nuovo signore di Mantova, Gian FrancescoGonzaga, il quale "li dete - come riferisce Antonio da Crema all'inizio dell'Itinerario al S. Sepolcro del 1486 - la legatione dil tramare fusse ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta di Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla morte del vescovo FrancescoGonzaga, gli fu conferito il vescovato di Mantova.
Della sua opera pastorale va ricordata la celebrazione del ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] 'invemo dei 1511 ad opera dell'esercito pontificio; dalla cittadina emibana, infatti, egli chiedeva il 28 ott. 1512 a FrancescoGonzaga, marchese di Mantova, libero transito per un carico di frumento fatto venire da Venezia al fine di sopperire alla ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] e da uno splendido seguito. Le nozze furono celebrate il 10 marzo, contemporaneamente a quelle dell'infanta Margherita con FrancescoGonzaga, principe di Mantova. Il Marino, il Chiabrera, il Boccalini salutarono l'avvenimento. Il primo figlio, Cesare ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...