ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , tra l'altro, il fatto che Cangrande, una volta recuperato il potere, a differenza di quanto fece nei confronti di FrancescoGonzaga non minacciò rappresaglie contro l'E., né pretese da lui indennizzi, né lo portò a pretesto del ritiro della sua ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] intanto la guerra a Settentrione. I Veneziani, che avevano destinato alla guida delle loro schiere il marchese di Mantova Giovan FrancescoGonzaga, nell'aprile del 1437 meditarono il progetto di varcare l'Adda al fine di invadere il Milanese. Fu E. a ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] accordo tra i fratelli per la divisione pacifica dei beni paterni. Nel maggio o nel giugno del 1473 il cardinale FrancescoGonzaga conferiva a Pico in Bologna il titolo di protonotario apostolico. Il conte trascorse il biennio 1477-78 «discendi iuris ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] . Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, II, pp. 287, 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 205, 220; A. De Pellegrini, Gente d'arme ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di podestà, che tra l'altro gli dava occasione d'intrattenere, per motivi di buon vicinato, cordiali rapporti con FrancescoGonzaga e con la sua consorte Isabella d'Este: rapporti che forse risalivano già agli anni del visdominato a Ferrara, e ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ottime relazioni che aveva intrattenuto soprattutto a Roma col cardinal FrancescoGonzaga, offrì al marchese i propri servizi. Lo stesso giorno gli indirizzò, insieme con il collega Francesco Marcello, un'altra lettera per concedergli il permesso di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] del conflitto. Perciò, insieme con alcuni compagni, riuscì ad entrare a Mantova, travestito da frate, per discutere con FrancescoGonzaga le condizioni di una tregua.
Nel 1401 il D. difese lo Stato visconteo contro una spedizione guidata da Roberto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 15).
Il 22 dic. 1612 era morto improvvisamente, dopo appena dieci mesi di regno, il duca di Mantova e del Monferrato, FrancescoGonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Morosini il 15 settembre, ma questo ritardo di pochi giorni avrebbe potuto costargli caro: si sa di contatti cremonesi con FrancescoGonzaga, alleato di Ludovico il Moro, intesi a cacciare i Veneziani, ai quali invece il B. mantenne tutto il suo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] , che non da una valutazione del momento politico e dalle stesse ragioni della sua sicurezza: ammalatosi FrancescoGonzaga, lo ospitò in Sermoneta e accolse e soccorse gli sbandati dell'esercito francese - tra i quali i suoi congiunti napoletani ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...