GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] aprile 1500, subito dopo la riconquista di Milano, fino allora occupata dai Francesi, da parte di Ludovico il Moro.
FrancescoGonzaga era combattuto tra l'impegno di fedeltà all'imperatore, che sosteneva il Moro, e una più conveniente alleanza con la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] vita galante. Sempre presente nelle intricate vicende sentimentali della cugina, nei rapporti col Bembo come in quelli con FrancescoGonzaga, la B. non si rassegnò però certamente a questo semplice ruolo di comprimaria. Alla corte estense trovò del ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] il 23 ott. 1565, quando fu rilasciato il breve di Pio IV che concedeva i tre benefici a favore del cardinale FrancescoGonzaga, dietro composizione, però, da parte dello stesso cardinale, di 25.000 scudi.
Con la morte, il 9 dicembre successivo, di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] attività in città diverse da Bologna. In effetti, nell'aprile del 1395 si trovava a Praga come ambasciatore di FrancescoGonzaga; negli ultimi mesi del 1397, lo rappresentò nella riunione della lega antiviscontea tenutasi a Ferrara pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] M. di avviare in corte cesarea i negoziati per la restituzione dei 20.000 scudi che il defunto duca di Mantova, FrancescoGonzaga, fratello maggiore di Guglielmo, aveva legato alla duchessa vedova, Caterina d'Asburgo, andata sposa al re di Polonia e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] 14 giugno. Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Notizie di Isabella Estense moglie a FrancescoGonzaga…, in Archivio storico italiano, App., II(1845), pp. 241-250; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] Carlo Malatesta, ma equivocando tuttavia anch'essi sulla figura paterna, che non era Carlo signore di Rimini, cognato di FrancescoGonzaga, ma il fratello di Paola Malatesta.
Cresciuto sotto la protezione della zia Paola, il M. fu posto al servizio ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] cui B. era nipote, furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian FrancescoGonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., appena undicenne, arrivò a Mantova, dove si svolsero, con il fasto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dei due contendenti.
Ma il culmine di tutta la sua attività diplomatica al servizio dei Gonzaga fu il matrimonio tra l'unico figlio e erede di Luigi II, FrancescoGonzaga (1382-1407) e Agnese Visconti figlia di Bernabò e di Regina Della Scala; questo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di FrancescoGonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico e letterario, una educazione che alla sollecitudine trepida e protettrice intrecciava una accorta determinazione per il successo e la carriera ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...