ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...]
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e FrancescoGonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai di chiedere sue notizie, l'amava teneramente. La sua educazione fu ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] essere S. S.tà in città poco forte che la si ne debba fugire o che la si possi cattivare". I dispacci che FrancescoGonzaga gli indirizzò da Roma in preda al sacco nel maggio del 1527 vennero a confermare puntualmente una previsione che solo la corte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] , e tre figlie, Leta, sposata a Guido di Giambattista Visconti, Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian FrancescoGonzaga e Cornelia, seconda moglie, dal 1458, del condottiero Tiberto Brandolini.
Del M. i contemporanei riconobbero le capacità ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] nuova e più sicura sede del potere. Il 30 sett. 1385 l'E. richiese e ottenne dal signore di Mantova FrancescoGonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele - detto successivamente Castelvecchio - la cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] un ambito di pura rappresentanza: nel 1490, infatti, era stato ambasciatore a Mantova, in occasione del matrimonio del marchese FrancescoGonzaga con Isabella d'Este e nel '91 aveva ricoperto analogo incarico presso Ercole d'Este, in occasione delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di S. Giacomo, una delle più significative testimonianze del Rinascimento in Bologna. Nel 1479 il legato, cardinale FrancescoGonzaga, lo inviò con Ludovico Sampieri a Cento, terra di giurisdizione del vescovo, dove per contrasti sul sistema di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] cui nell'agosto del 1397 radunò uomini nel castello di Cento per spalleggiare FrancescoGonzaga in funzione stavolta antiviscontea. Tuttavia quest'alleanza comandata dal Gonzaga fu sconfitta a Borgoforte dalle forze dei Visconti capitanate proprio da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] in compagnia del segretario Alvise Barbafella. Ma non passò in Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian FrancescoGonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi nell'alleanza con Milano - lo indussero a denunciare gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] feudo sulle valli già concesso al padre. Negli stessi giorni Gian Galeazzo Visconti attaccava Bologna con l'aiuto di FrancescoGonzaga e dello stesso Alberto che aveva rotto la lunga alleanza del suo predecessore con Firenze e Bologna. Agli scontri ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...