ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] era stato nella comitiva che aveva accompagnato Isabella d'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a FrancescoGonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] dalla politica il 9 dic. 1421 era tra i provveditori alle Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian FrancescoGonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per conto della Repubblica; quindi lasciava l'incarico, il 10 marzo 1422 ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] padre aveva militato al servizio del marchese di Mantova FrancescoGonzaga e nel 1495 aveva combattuto agli ordini di questo anche nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo VIII di Francia; seguendo le orme paterne anche il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova FrancescoGonzaga durante il conclave – nel quale il cardinale entrò già infermo – che vide eletto il 7 gennaio 1566 papa Pio V, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , Verona e Vicenza.
Il 24 sett. 1498 arrivò a Milano la patente imperiale con cui Massimiliano nominava il marchese FrancescoGonzaga capitano generale in Italia. Qualche giorno dopo lo Sforza dette al B. l'incarico di recarsi alla corte di Mantova ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] drammaticamente, giacché per motivi sconosciuti fu condannato a morte e giustiziato (nel 1383 o nel 1384) per volere di FrancescoGonzaga, succeduto al padre Ludovico nel 1382.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Mantova, Ospedale civico, bb. 15, 18 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] a dispetto della sua ostilità verso Mantova, più volte pubblicamente manifestata, egli venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia. In tale occasione figura per la prima volta come ambasciatore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] il C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola: la operazione, se riuscita, avrebbe potuto costituire una minaccia per le retrovie dell ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] zio Fioramonte, in quella cerchia di agenti mantovani legati piuttosto alla marchesa Isabella che al marito di lei, FrancescoGonzaga. Diversamente dal padre e dallo zio, non fu mai destinato come ambasciatore residente presso una determinata corte ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] nel 1495 alla battaglia di Fornovo insieme con il padre. Con il fratello Roberto entrò al servizio di FrancescoGonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica di Venezia contro l'esercito francese lasciatovi da ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...