MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dei Fiorentini in Venezia, città in cui fu ospite di Francesco Nani e poté vedere i codici dei trattati musicali, custoditi de l’opéra: Euridice 1600-2000, a cura di F. Decroisette - F. Graziani - J. Heuillon, Paris 2001, pp. 57-96; M. Zuzek-Kres, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] pure una Madonna con Bambino e santi sull'altare di S. Francesco nella chiesa di S. Giuseppe ad Adria, frazione di Baricetta arruolandosi come volontario con il fratello Ettore), e di Lorenzo Graziani, figlio di Leone. Sempre più, nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] la cui parte centrale era costituita dal Battesimo di Cristo di Piero della Francesca (Londra, National Gallery). Fu il medesimo committente di Piero, don Nicoluccio Graziani, a dare l’incarico a M., come dimostrano gli stemmi dipinti sui pilieri ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] anche al Martirio di s. Maurizio, ora in S. Francesco a Moncalvo, come opera non terminata e affidata alla figlia Galleria della Accademia, Torino 1936, pp. 177-182, 279-286; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La Critica d'arte, IV (1939), parte II, p ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] trovato nel sec. XVIII nella biblioteca di Francesco Rucellai. Secondo il Diplovataccio (p. 334) Zaccagnini, pp. 5, 7; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 (Diario dei Graziani), a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] p. 57). Il minuto atrio e la scala della casa Graziani (Foratti, 1935, p. 44) costituiscono una notevole prova .), Brescia 1981, pp. 209-242; M. Fanti, Contributi per Carlo Francesco Dotti e A. T.: spigolature d’archivio per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del 1956(con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il libro col processo Bruneri-Canella, coronò la carriera forense col processo Graziani.
Morì a Milano l'8 marzo 1965.
Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] e olio su muro prende spunto dalle vicende politiche di Francesco Maria I della Rovere e si sviluppa in otto sale s.), mentre la pala dello stesso soggetto datata 1543 per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] tavole a corredo del Triangolo delle virtù di Girolamo Graziani (1660).
L’esordio da disegnatore andò di pari Zezza, Napoli 2010, p. 161; S.F. Ostrow, (Re)presenting Francesco I d’Este: an Allegorical Still Life in the Minneapolis Institute of Arts, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di tardo ambiente gioachimita, dalle apocrife Lettere di s. Francesco di Paola, di cui egli stesso procurò una ristampa Roma.
Quanto alla bibliografia storica (si veda pur sempre L. Graziani, Studio bibliografico su D. L., profeta dell'Amiata, con ...
Leggi Tutto