PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] scultura, già così fiorente all'epoca romanica, la bottega di Francesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso alla E. Ripert, La renaissance provençale, Parigi 1920; L. Graziani, La poesia moderna in Provenza, Bari 1920; E. Ripert, ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] development, a cura di V.L. Urquidi, Londra 1987; Il dollaro e l'economia italiana, a cura di A. Graziani, Bologna 1987; J. Bhagwati, Protectionism, Cambridge (Mass.) 1988; P. Guerrieri, P.C. Padoan, Libero scambio, protezionismo e libera concorrenza ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927; L. Wittschell, Klima und Landschaft in Tripolitanien, Amburgo 1928; R. Graziani, Verso il Fezzan, Tripoli 1930; A. Piccioli, La nuova Italia d'oltremare, Verona 1933; J. Despois, Les déplacements ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Anna Maria RATTI
Giulio NATALI
Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, IV, p. 33 segg.; G. Carducci, Prefazione ai Lirici del sec. XVIII, Firenze 1871; A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, Modena 1893; G. Ricca Salerno, A. P. e G ...
Leggi Tutto
ŪLĀD BŪ SEIF (o Ulād Bū Sēf; in arabo letter. Awlād Abī Sayf)
Francesco BEGUINOT
È il nome di una tribù di origine berbera, ma nel linguaggio arabizzata, in grande maggioranza nomade nella zona di Mizda [...] della Ghibla ha portato questi ed altri nomadi all'obbedienza.
Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, p. 304 e passim; R. Graziani, La riconquista del Fezzān, Milano 1934; A. Belardinelli, La Ghibla, Tripoli 1935. ...
Leggi Tutto
ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān)
Francesco BEGUINOT
Nome di un gruppo etnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, [...] della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. xiii-xiv, 207-08; L. Ch. Féraud, Annales Tripolitaines, Tunisi e Parigi 1927, passim; R. Graziani, La riconquista del Fezzān, Milano 1934, pp. 268-269 e passim; A. Belardinelli, La Ghibla, Tripoli 1935. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata e Francesco De Martino. In quegli ambienti venne recuperato e . De Felice e V. Parlato), Roma: Editori Riuniti, 1966.
Graziani, A., Il commercio estero del Regno delle due Sicilie dal 1832 ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] dei contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco De Martino, 23 novembre 1970, in M. Rossi-Doria sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani, Napoli 2003); Gli uomini e la storia. Ricordi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che il nunzio pontificio uscente Anton Maria Graziani lasciava nel 1598 al suo successore, gli all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La società veneziana ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un altro mito si affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976.
Con il nuovo presidente, Franco Sensi, un attacco implacabile formato dai 'gemelli del gol', Pulici e Graziani. L'anno successivo il Torino fa ancora più punti, ma ...
Leggi Tutto