Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della marina con il capitano di vascello Leone Graziani, Manin proclamò per la prima volta la 139. A. Sked, Radetzky, pp. 231-236.
140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , ma in sostanza furono gli errori di Conti e Graziani a decidere il quarto trionfo del Liverpool.
Per due e, in parte, del Vicenza. La squadra italiana, guidata da Francesco Guidolin, collezionò una serie di successi che la portarono a superare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] mercato del lavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91-129); Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991 , Le imprese industriali, pp. 414-418; Augusto Graziani, L'economia italiana e il suo inserimento internazionale, in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , Piero «lasciò nel Borgo buonissime facultà ed alcune case». La casa dove è oggi la Fondazione Piero della Francesca, al canto dei Graziani, fu gravemente danneggiata nei tafferugli del 1536. Oggi soltanto la facciata risale all’età di Piero e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione del reddito, in Scelte politiche e teorie economiche ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Venezia le maggiori personalità culturali del tempo, da Francesco Algarotti (Neutonianismo per le dame, 1737) ad questa volta alle donne. Si tratta di Maria Graziani, figlia di Leone Graziani, comandante supremo della marina veneta, membro del ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la scuola romana dei cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi Premio Pigro, dedicato alla memoria del cantautore abruzzese Ivan Graziani; a Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di Dio. Analogamente, nel 1610, il nobile Roberto Priuli di Francesco veniva condannato a dieci anni di bando da Venezia e distretto, per quattro giuristi dello Studio padovano, Erasmo Graziani, Bartolomeo Salvadego, Marc'Antonio Pellegrini, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Università Cattolica nel secondo dopoguerra: Amintore Fanfani, Francesco Vito e Mario Romani. Un primo accostamento, -1970), Roma 2007, pp. 44 segg.
93 Traggo la citazione da G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto, cit., p. 107.
94 G. Pastore ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Murano, l’assenso venne dal governo provvisorio di Manin, Graziani e Cavedalis. Nascevano così le Fabbriche Unite di canna Levi e Sante Callegari per 315.000 ciascuno; Federico Oexle e Francesco Zucchelli per 150.000 ciascuno; Thomas Holme per 75.000 ...
Leggi Tutto