• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [213]
Storia [84]
Arti visive [60]
Religioni [42]
Diritto [28]
Economia [23]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] il suo temperamento d'artista. Dalla sua scuola uscirono parecchi cantanti di prestigio, tra cui i fratelli Francesco e Ludovico Graziani, Henry Fagotti, Antonio Giuglini, la Morgiali, la Biancolini-Rodriguez e molti altri. Fonti e Bibl.: Necrol., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta ** Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] a Spello nel genn. del 1437 e fu sepolto nella chiesa perugina di S. Francesco. Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO – CORRADO TRINCI – MONTEPULCIANO – TORGIANO

BERNARDINO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Todi Peter Partner Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di Castello, nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli Ammirato, il Giovane, Firenze 1848, V, pp. 210, 218; Cronaca del Graziani,a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo Cristina Ranucci Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] eseguito da G. anche l'altare maggiore della chiesa di S. Francesco, monumento nel quale fino al 1620 si conservarono le reliquie di G. (Margherini Graziani). Anche quest'opera rimase purtroppo coinvolta nella ristrutturazione che nel Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDISSEROTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSEROTTO, Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] della marina, che il B., insieme con altri giovani ufficiali, aveva sempre deplorata, attribuendone la responsabilità al triunviro L. Graziani. Allora, con il gen. Gerolamo Ulloa e con il col. Giuseppe Sirtori, fu designato a membro della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE SIRTORI – PIAVE VECCHIA – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO

CAPPONE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONE, Francesco Antonio Martino Capucci Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] ristampate con aggiunte ancora a Napoli nel 1663(dedicate al principe Francesco Carafa) e a Venezia nel 1675.L'inventario dei dedicatari delle di G. Fontanella, F. Meninni, A. Aprosio, G. Graziani, F. de Lemene, B. Cusano) fa risultare una fitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIPRETI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI, Giacomo ** Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] data di morte, ma il suo corpo risulta seppellito nella chiesa perugina di S. Francesco nel 1448. Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota coi nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico ital, XVI, 1(1850). pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRACU, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACU, Francesco Maria Renzo De Felice Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] s.; E. F. Moellhausen, La carta perdente,Roma 1948, pp. 202 s.; G. Dolfln, Con Mussolini nella tragedia, Milano 1949, passim; R. Graziani, Ho difeso la Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni di storia,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

BATTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI (Batini), Mattia Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] delle monache di S. Caterina; due tele con S. Francesco e S. Lodovico ai lati dell'altare dell'oratorio della si trovavano numerose nei palazzi perugini, soprattutto in quello dei Graziani. Il B. fu membro dell'Accademia del disegno, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] gli nocque il fatto che suo fratello Francesco fosse stato fatto prigioniero, dal momento che pp. 327, 331, 350; Cronaca della città di Perugia nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, I (1850), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali