STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , a Roma, della benevolenza del cardinale Giovan Francesco Albani, nel 1790 ricevette la nomina al ruolo 1971, n. 3, pp. 179-186; P. Paradisi, S., Landoni, Graziani: momenti di storia della traduzione, in Scuola classica romagnola, Modena 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] a Pio II dal domenicano Niccolò di Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme , 570, 572, 574; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di F. Bonaini - A. Fabretti - F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Il gondoliero (Ida Correr, 1886), William Ratcliff (Emilio Pizzi, 1889), La Tilda (sotto lo pseudonimo Anneldo Graziani, musica di Francesco Cilea, 1892), Giovanni Huss (Angelo Tessaro, 1892), Janko (in collaborazione con Enrico Panzacchi, musica di ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri annotò i due tomi degli scritti autobiografici di A.M. Graziani (De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] sia i due fratelli minori scelsero la carriera militare: Francesco, dopo gli studi di ragioneria, entrò nel corpo degli come teste della difesa nel processo a carico del generale Rodolfo Graziani.
Ritiratosi a vita privata, nel dopoguerra fu a lungo ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] che il De Bono sarebbe stato rimpiazzato dal generale R. Graziani o da E. Palmieri. Lo stesso C., in un' di Stato, Segretariato generale, Personale, fasc. 610: Crispo Moncada Francesco; Calendario generale del regno d'Italia, anni 1891 - 1922, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] il suo nome per la successione dello scomparso E. Graziani alla carica di consultore in iure: aveva aspirato per era mai sposato. Trascorse gli ultimi anni nel convento di S. Francesco della Vigna, al quale lasciò, con testamento del 28 ag. 1640 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di Francesco II a Gaeta. Canti due, s.l. [1860].
Fonti e di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; G. Graziani, Giuseppe Mazzini a P. S. Lettera inedita sul prestito nazionale, Colleferro ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] all'Etiopia, tanto il Rava che il C. furono richiamati in patria. Ad assumere il governo della Somalia fu il generale Rodolfò Graziani, al quale venne affidato il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] strumentale.
Non sono noti il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale polifonia ...
Leggi Tutto