SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] -60 e costruita su un terreno concesso dai Graziani di Perugia), Sozi venne pagato nel 1578 « (in partic. pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] la fortificatione del Borgo di Roma di Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo Elogium, in G. Maggi, De tintinnabulis, Hanonae 1609, pp. 7-14; A.M. Graziani, De bello Cypro libri quinque, Romae 1624, p. 181; R. Trichet du Fresne, ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] Somniator furono curate da Santi per i tipi di Francesco Corbelletti e degli eredi, spesso impegnati per il seminario Id., Fortuna editoriale di un compositore del Seicento romano: Bonifacio Graziani, in La musica tra storia e filologia, a cura di F ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , bisogna infine citare l'incisione del libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a , andata successivamente dispersa.
Fonti e Bibl.: A. M. Graziani, De scriptis invita Minerva..., Firenze 1745, I, p. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] programma siderurgico fu ridimensionato dal presidente dell’IRI, Francesco Giordani, che nel novembre del 1939 aveva sostituito » (SPD, RSI, b. 15, f. 70, Rocca a Graziani, 6 novembre 1943). I fascisti repubblicani lo arrestarono nella primavera del ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Has alteras sacras cantiones, 1663, e due raccolte di B. Graziani, Responsoria, del 1663, e Psalmi, del 1666) apparvero invece a P. Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del genero. ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] il 4 febbraio 1464 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco con grandissimo onore.
Tra le sue opere, è innanzi tutto di quella di Antonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] E. mantenne la bottega presso la chiesa di S. Francesco. Fra il 1527 e il 1528 risulta impegnato nella decorazione pittore, ibid., VI (1903), pp. 110-121; G. Magherini Graziani, Documenti ined. relativi al "S. Nicola da Tolentino" e allo ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] 7 sett. 1390, in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di Bonifacio IX, assediava la e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio stor. ital., XVI (1850), ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Rimini, è già indicato come defunto. Lasciava tre figli, Niccolò Filippo, Pier Francesco e Gentile, e alcune figlie, oltre un figlio naturale, Antonio.
Fonti eBibl.: Cronaca del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), p ...
Leggi Tutto