TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] concorso ai quali Tartufari prese parte, il lavoro si impose comunque all’attenzione della dottrina (Francesco Saggese, Alessandro Graziani, Salvatore Pugliatti), contribuendo a gettare le basi di quella teoria italiana formale della rappresentanza ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] 1395 i vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo della città sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto volte dagli elenchi della nobiltà originaria per prendere parte ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] dei contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco De Martino, 23 novembre 1970, in M. Rossi-Doria sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani, Napoli 2003); Gli uomini e la storia. Ricordi di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] IV, Lucca 1888, p. 381).
Come però la presenza di Francesco in Lucca era durata poco più di un anno, così quella Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio stor. ital., XVI cura di I. de Blasiis, Neapoli 1887, p. 72; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] esaminò le condizioni strutturali della chiesa di S. Francesco al Prato, dove si trovava la tomba della . 32v. Cronaca Perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani). Parte seconda (anni 1461-1494), a cura di O. Scalvanti, in ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] e dello studio delle lettere. Il breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di Alfonso II e signore di Massalombarda. Il intorno ad essi, Ferrara 1713, p. 582; I.G. Graziani, Notizie istoriche della chiesa arcipretale di S. Pietro in Sylvis ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Estintasi la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, 1587, segretario di Peretti divenne Antonio Maria Graziani e successivamente si aggiunse Gian Andrea Caligari.
...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] cui non solo procurò una nuova sede, costruita da Francesco Lazzari, professore dell'Accademia veneziana, capace di accogliere 83-165; G. Mantese, La collaborazione del rettore A. Graziani col vescovo G. C. nell'erezione del seminario di Vicenza, ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a Girolamo Graziani.
Nello stesso periodo in cui attendeva alla
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di scienze ...
Leggi Tutto