PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] l’adattamento della villa per il generale Rodolfo Graziani e numerosi edifici residenziali realizzati in collaborazione Datano a questo periodo il progetto per la chiesa di S. Francesco e la sede della Siderurgia coloniale (Architettura, XVI (1937), ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] per rimanere in Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare questioni -40; G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di A. M. Graziani - G. Lagomarsini, II, Romae 1756, pp. 225, 259-260, 350 ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] venivano inviati al fronte; in effetti, Benito Mussolini e Rodolfo Graziani, il capo delle forze armate della RSI, vollero dare schierò con la corrente di sinistra di Massi e Francesco Palamenghi Crispi, denominata ‘Per una repubblica sociale’, ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] I, p. 460); inoltre il M. frequentava il veneziano Giovan Francesco Commendone, futuro cardinale (Marmitta, Rime, p. 149, son. terzo, a cura di P. Procaccioli, Roma 1999, p. 149; A.M. Graziani, De vita Commendoni, Paris 1649, pp. 20 s.; I. Affò - A. ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] suoi resti, poi inumati nella chiesa di S. Francesco a Sassoferrato, furono pertanto esposti alla venerazione dei città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, s. 1, ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] , ibid., pp. 69 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio storico, I, Roma 1909-12, p. 101; G. Magherini Graziani, Introduzione, in R. Ursi, De Obsidione Tiphernatum liber (A. MCCCCLXXIV), Bologna 1922, pp. XXVI-XXXII; R. Sabbadini, Di un codice ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] la corte francese anche quando vi arrivò il cardinale Francesco Barberini, nominato il 19 febbraio 1625 legato de 1999, p. 656; Le siècle de Marie de Medicis, a cura di F. Graziani - F. Solinas, Alessandria 2003, p. 56; G.B. Spada, Racconto delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] '8 luglio venne nominato "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima del 1491 predicò in S. Petronio Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] argento; in Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913, pp. 6-64.
Fonti e Bibl.: Le Esquisse d’une histoire de la science économique en Italie des origines à Francesco Ferrara, Paris 1960, pp. 14 s., 24; O. Nuccio, Appendice ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] dalle opposte fazioni locali dei Pichi e dei Graziani e l'accoglienza tutt'altro che incoraggiante degli Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, ...
Leggi Tutto