• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [206]
Storia [76]
Arti visive [56]
Religioni [36]
Diritto [16]
Musica [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] prima e la seconda metà del XIV secolo, infatti, Francesco e il F., che si era addottorato in leggi, 14r-16r; 330, cc. 35v-54v; Cronaca di Perugia… nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] e sempre continue commissioni per il C. che nel 1847, alla morte di Francesco Ballanti, ultimo erede della famiglia, rilevava la direzione della bottega e aggiungeva Graziani al proprio cognome. Nel 1844 aveva eseguito il monumento funebre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] Camerino, ove ottenne la laurea. Nel 1779sposò Chiara dei conti Graziani di Macerata (sospetti di massoneria). Uomo di ampia cultura e (cfr. Per le nozze di suo cugino conte Francesco Grimaldi... Ode, Macerata 1841: versi sibillini, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia) Adriana Tognoni Campitelli Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Fortunato, celebre francescano fondatore e propagatore di Monti di pietà, e città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Guglielmino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Guglielmino Franco Cardini Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] . di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano. Francesco di Nuccio;Ibid., Notarile antecosimiano. Ranieri di Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., t. XVI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] fatti secondo la convenzione stipulata dal notaio R. Graziani di Cascia (Arch. di Stato di Perugia, F. di G. perugino con firma apocrifa del Pomarancio nella chiesa di S. Francesco a Cascia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Unibria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro Ennio Golfieri Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] di Faenza; monumento sepolcrale del vescovo Rinaldo Graziani nella chiesa collegiata di Cotignola (1531-32 99, 101; Id., La cappella detta La Lombardina nel demolito tempio di S. Francesco Grande..., in La Pié, XXI(1949), pp. 107 s., 231; O. Gaudenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] laterali del terzo altare di sinistra in S. Giacomo Maggiore (Graziani). Il tentativo del Voss di riferire al B. un gruppo Zeichnungen des G. F. B…, ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

RIZZINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZINI, Gaspare Laura Turchi RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] loro un aio. Nel 1673 fu con Girolamo Graziani, segretario di Stato estense, direttamente coinvolto nelle ora ricopriva di fatto la qualità di favorito del nuovo duca Francesco II d’Este, figlio di Laura Martinozzi, scioltosi dalla condizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II STUART DUCA DI YORK – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANÇOIS D’AIX DE LA CHAISE – GUGLIELMO III D’ORANGE – MARIA BEATRICE D’ESTE

BENTINI, Genuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENTINI, Genuzio Francesco M. Biscione Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] conquistare gli enti locali. Questa linea, che aveva in Francesco Zanardi il leader più prestigioso, veniva anche dal B. - nella quale è stato rinvenuto un inconfondibile affiato romagnolo (Graziani) e che lo portò ai fasti di una solidissima fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTI D'ASSISE – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali