Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] una notevole sequenza senza parole al fianco di Buster Keaton, e in Don Chisciotte e Sancio Panza (1968) di Gianni Grimaldi, dove è un hidalgo volutamente surreale. La televisione contribuì a rendere famosa la coppia, in particolare l'edizione del ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] 'egli architetto e scultore, il palazzo per Nicolò Grimaldi (attualmente sede del municipio di Genova) passato poi per Ottavio Piccolomini), a Passau (1668-83, Duomo), ecc. Francesco Anselmo, architetto (m. Praga 1693), lavorò al castello di Roudnice ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] presso il cardinale, negoziò un accordo con Onorato II Grimaldi signore di Monaco e con la reggente di Savoia; ., Parigi 1882; F. Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna 1922; U. Silvagni, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giuseppe Paladino
Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla [...] il figlio Giuseppe da condanna per fatto politico. Si hanno di lui allegazioni forensi e relazioni ministeriali.
Bibl.: G. Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli F. R., Napoli 1843; E. Catalano, in Annali civili, XXX, pp. 153-56; Scritti e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di Nemours; la discendenza si allargandola ai luoghi vicini; indi con l'aiuto dei Grimaldi di Boglio ottenne la dedizione di Nizza e della relativa ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a N., Porta S. Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti le valli del Parma e stor. per le prov. parm., n. s., VI (1906); N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] in bronzo, il grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi e modesti alla lotta fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al sorgere del ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] alleò con Luigi XIII di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in quella di Castro, , Paolo III, voll. 2, Messina 1923-24; N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, Parma 1926 ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] testa del partito ghibellino contro i guelfi Fieschi e Grimaldi. Richiamati dopo la morte di Federico e risarciti dei , si divisero; reciso avversario del movimento rivoluzionario fu Francesco Maria, inquisitore di stato nel 1797 al momento della ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] e passò ai Genovesi. Arrivato a Genova con Raffaello Grimaldi, si schierò per gli Adorno e ottenne grandi favori Dopo la guerra del 1553-59, voluta da Sampiero, i rivali di Francesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due figli ...
Leggi Tutto