• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [68]
Arti visive [52]
Storia [17]
Letteratura [16]
Religioni [9]
Lingua [8]
Diritto [7]
Trattatistica e altri generi [5]
Filosofia [5]
Geografia [3]

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] pastoso e a sprazzi di illuminazione che ricordano Guardi e i pittori del rococò tedesco. Se ancora veneta, III (1949), pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, Schede venete: N. Frangipane ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il Francesco Bausi Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] del P., vv. 125-40: «Son i’ forse un pastor che guardi armento, / o di vil sangue, o per molti anni antico?» ecc. rispetti del P., agli strambotti di Giuliano de’ Medici e di Francesco Cei, nondimeno il secondo si chiude con un distico («tu mostri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – GIULIANO DE’ MEDICI – CRISTOFORO LANDINO

sermocinatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermocinatio Francesco Tateo Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] l'inserimento delle parole di Anselmuccio, che valgono a dipingere lo sguardo sul quale il tragico narratore tace (" Tu guardi si, padre! che hai? ", If XXXIII 51). Spesso D. preferisce la viva espressione diretta alla consueta formula narrativa ... Leggi Tutto

MICELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Vincenzo Francesco Di Chiara – Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] . Grazie a quest’ultimo il M. conobbe monsignor Francesco Testa, arcivescovo di Monreale e profondo conoscitore del diritto secondo Giuseppe Zerbo, uno degli allievi del M. insieme con F.S. Guardì, P. Bruno e G. Rivarola (pp. V-XXV) accomunerebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO DI GIOVANNI – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Roberto Zapperi Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno. Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] per averne un figlio ricorse a un voto solenne a s. Francesco "d'edificare ampia chiesa accanto al convento de' cappuccini". Il intorno / non veggo il riso, i giochi /.../ non v'è chi ai guardi, / chi ai moti del tuo labbro, / chi ad un neo, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIACOMO CASANOVA – MADDALONI – ARAGONA – PARIGI

CUSATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSATI, Gaetano Adriana Compagnone Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] 'erronea interpretazione del monogramma veniva precedentemente attribuito a Colomba Guardi, in esso si concreta "la luminosa tradizione dei opere elencate in un inventario della collezione di Francesco Pinto, principe di Ischitella, presentano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] (3 nov. 1483 - 1° apr. 1528, sposò nel 1503 Giovanni di Bernardo Guardi), Zanobi Girolamo Eusebio (27 marzo 1485 - 1525) e Giovambattista Girolamo (26 ag. 1488 - 1556, sposò Francesca di Lodovico Antinori). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTANI, Giuseppe Chiara Perina Tellini Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] in S. Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. Francesco Saverio, .), Roma 1959, p. 65; S. Sinding-Larsen, Recently discovered paintings by Guardi..., in The Connoisseur, 1961, 6, p. 25; F. Arisi, Gian Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D'ESTE – PINACOTECA DI BRERA – SAN BENEDETTO PO – NEOCLASSICISMO

CRISCONIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO, Luigi M. Antonella Fusco Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893. Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] , 1981, p. 154). Le prime opere note - il Ritratto di Francesco Cangiullo ed i paesaggi di San Giorgio a Cremano (Ricci, 1976) - resterà poi costante in tutta la sua opera: si guardi ancora alla splendida Fanciulla (ibid.), dell'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO CANGIULLO – ANTONIO MANCINI – BANCO DI NAPOLI

qua

Enciclopedia Dantesca (1970)

quagiù (qua giuso) Mario Medici giù Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente in maggiore o minore misura in tutte le opere di D. a eccezione del Fiore e del Detto. Sette [...] fissi in basso; XXXII 36 e sotto lui così cerner sortiro / Francesco, Benedetto e Augustino / e altri fin qua giù di giro in ancora l'Inferno, in If II 83 Ma dimmi la cagion che non ti guardi / de lo scender qua giuso, e 112 venni qua giù del mio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
guardiano
guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia e alla vigilanza di beni mobili o immobili...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali