• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [53]
Arti visive [36]
Storia [10]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] dall'intervento dell'allievo. Nel settembre del 1784 il G. entrò a far parte dell'Accademia di Venezia (insieme con Francesco Guardi) con nove voti favorevoli e due contrari e qui insegnò fino alla morte. Ammalatosi di tisi, nel dicembre del 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , Bergamo 1922, p. 113; G. De Logu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi, Venezia 1931, pp. 165, 169; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di fiori, in Arte veneta, IV(1950), p. 76; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 209; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] cav. abate Girolamo Tiraboschi, Reggio Emilia 1833, I, pp. 179-228; E. Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), pp. 127-131 passim; L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA (Chezia), Pietro Elena Bassi Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736. Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] feste nel teatro in onore dei conti del Nord (il futuro zar Paolo I e consorte: gennaio 1782), dalla quale stampa Francesco Guardi trasse un noto dipinto, già conservato nella raccolta Parravicini di Parigi, ed in un quadro di Gabriel Bella (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – FRANCESCO ZUGNO – MECHITAR – VENEZIA – PULPITO

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] infine quasi brutale nella seconda pala per Sarzana – verosimilmente a causa del confronto con il fiorentino Andrea Guardi. Francesco di Cristoforo, nipote di Leonardo, non ha quasi lasciato traccia documentaria di sé al di fuori dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] fu forse scultore; è stata infatti proposta la sua identificazione con un Francesco di Guardi da Firenze, scalpellino, attivo a Bologna nel 1382 (Middeldorf, p. 24 n. 25). Il G. partecipò probabilmente, sul finire degli anni Venti del XV secolo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] più intransigente purismo, sino a collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco di alcune parole bollenti passioni d'un mutamento politico". "E chi guardi i siciliani in questo periodo, entro il medesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Di questo suo progetto, dedicato al diplomatico toscano Francesco De Castris, sono già stati evidenziati i riferimenti alla degli elementi tettonici, fuori di ogni più piccola deroga. Si guardi ai ripiani della scala, nel palazzo della Consulta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , a Firenze capitale, la Nuova Antologia, diretta dall'economista Francesco Protonotari, a cui il F. collaborò per quasi vent'anni a lui, è un pigmeo. Chi legga il Capitale di Marx si guardi bene sin dalle prime parole: se non ha la lira di Orfeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] seguito, falliti i tentativi di eleggere Roberto Bellarmino e Francesco Blandrate, egli propose con Montalto la candidatura di Baronio in alcune lettere in cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
guardiano
guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia e alla vigilanza di beni mobili o immobili...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali