Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] non solo a decine e quindi a centinaia di cantautori più o meno conosciuti (tra i più assidui frequentatori FrancescoGuccini, Roberto Vecchioni e Paolo Conte), spesso agendo come trampolino di lancio per esordienti, ma anche a critici musicali ...
Leggi Tutto
La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] !
(d) infine, in posizione più marcata, prima del verbo, a inizio di frase:
(8) te prova ad andar sotto un camion (FrancescoGuccini, “I fichi”)
Va detto che gli usi riportati sotto (b), (c) e (d), inesistenti nel Meridione, si incontrano da Roma in ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e cantautori. Bologna sarebbe poi diventata negli anni Settanta e Ottanta una delle capitali della canzone d’autore – con FrancescoGuccini, Lucio Dalla, Claudio Lolli, e in parte lo stesso Vasco Rossi che sul capoluogo emiliano gravita dalla natìa ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] forme, e l’amplificatore, di una creativa resistenza operaia, che a scioperi e cortei affianca murales e spettacoli (FrancescoGuccini, Milva, Dario Fo e Franca Rame, Living theatre) nella fabbrica occupata. La vicenda della radio si conclude nel ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] b) raccolta di termini che integrano e completano il testo narrativo (per es., in Croniche epafaniche, 1989, FrancescoGuccini, pur dichiarando di non volere redigere un glossario, fornisce un elenco dettagliato con informazioni che ricostruiscono il ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] voce anche un po' roca bastano, invece, ai cantautori: Gino Paoli, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Paolo Conte, FrancescoGuccini, Fabrizio De André raccontano sentimenti veri, cose normali della vita di tutti, sogni, delusioni ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] ’ nello stile e soprattutto nei contenuti. Futuri cantautori di successo, come Fabrizio De André e ancor più dichiaratamente FrancescoGuccini, si ispirarono al gruppo torinese che, all’insegna del motto «evadere dall’evasione», fugò fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] grande popolarità: tra i primi vanno ricordati Gianni Morandi, Caterina Caselli, Patty Pravo; tra i secondi Fabrizio De André, FrancescoGuccini e Lucio Battisti; infine, tra i gruppi, l'Equipe 84, i Nomadi, i New Trolls. Fu proprio la popolarità ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] , 1-31 marzo 2012
■ Massimo Gramellini, Fai bei sogni
■ Carlo Verdone, La casa sopra i portici
■ FrancescoGuccini, Dizionario
delle cose perdute
■ Carlos Ruiz Zafón, Il prigioniero
del cielo
■ Andrea Camilleri, La regina ...
Leggi Tutto
cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] visibile in Italia, dove alla categoria dei cantautori appartengono a diverso titolo Zucchero, Vasco Rossi, Francesco De Gregori, FrancescoGuccini, Franco Battiato, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Ligabue. Questi sono solo alcuni dei più famosi ...
Leggi Tutto
guccinismo
s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...