• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Teatro [6]
Biografie [6]
Lingua [4]
Musica [4]
Grammatica [3]
Religioni [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50. Dalla Francia giungeva anche suor Maria , Atti del Convegno «Testimoni» (Mendola, 1986), a cura di L. Guccini, Bologna 1986. 113 Cfr. A. Pantaloni, I Silvestrini, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] continuativo ruolo di mediazione tra il reale e il reale possibile: Francesca Pardi, ha vinto nel 2012 il premio Andersen per il miglior c’è un imprinting narrativo, come scrive Gerardo Guccini, ricevuto da: affabulatori popolari oppure, più ... Leggi Tutto

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] d’Amarilli. Nelle felicissime nozze d’Elpino Prospero Francesco Maria Lombardi Malvezzi e di Lilla, Eleonora contessa , pp. 101-106, 137-160, 328-359 e passim; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti: la rinascita tragica italiana nel ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] d’arte Usa e Getta, con disegni di Francesco Mariani, Bologna 1997; Dilatazioni e anse teatrali pp. 61-83, in partic. Il «sintomo Meldolesi», pp. 64-67; G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

CERAMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

CERAMI, Vincenzo Eleonora Cardinale CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella. Ebbe un fratello maggiore, [...] Le statue di ghiaccio, breve testo teatrale su San Francesco (1986), nel 1988 per il teatro del Buratto di , 1996, n. 5, pp.155-162; Storia di altre storie, con F. Guccini, Casale Monferrato 2001; La Bella e la Bestia, in La Bella e la Bestia. ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro Milena Contini Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Pier Agostino, anch’egli predicatore e studioso, e Francesco Maria, filosofo e poeta arcade), a Bologna, giovanile di Ercole Lelli, in Paragone, XXXVI (1985), pp. 258-263; G. Guccini, G. Z., in Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna. I. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIORGIO DI PIANO – PIER JACOPO MARTELLO – GIAMBATTISTA BASILE

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] maschio. Il G. aveva tre fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco (i primi due nati entro il 1697 e l'ultimo, noto XVIII secolo, in Il teatro italiano nel Settecento, a cura di G. Guccini, Bologna 1988, p. 201 n. 54; B. Alfonzetti, Il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] (1697-1775), la personalità – insieme a Francesco Vendramin – in assoluto più importante per la la truppa. Le fiabe di C. Gozzi tra scrittura e palcoscenico, Padova 2012; G. Guccini, Goldoni scenografo, in Studi goldoniani, n.s., X (2013), 2, pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. . Dalla commedia dell’arte alla commedia borghese, Ravenna 1986; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti, in Il teatro italiano nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

SEGHIZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea Stefano L'Occaso SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre. A [...] Balsamo 1985, pp. 164 s., 172 note 25-28; G. Guccini, Il teatro italiano nel Settecento, Bologna 1988, p. 34; M 59 s.; L. Magnani, Il ciclo di Valerio Castello nel palazzo di Francesco Maria Balbi, ibid., pp. 67, 72-75; R. Piccinelli, Collezionismo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIULIO CESARE PROCACCINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANGELO MICHELE COLONNA
1 2 3 4
Vocabolario
guccinismo
guccinismo s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali