• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Teatro [6]
Biografie [6]
Lingua [4]
Musica [4]
Grammatica [3]
Religioni [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] Rinaldo d’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì con tutta la famiglia nella capitale estense. del teatro, Bologna 1987, pp. 37-47; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti: la rinascita tragica ... Leggi Tutto

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Lucia Rodler Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] finito male, divenendo minore conventuale col nome di Gio. Francesco. Fu a Bologna e poi a Modena, pur in Emilia e Romagna, a cura di E. Casini-Ropa - M. Calore - G. Guccini - C. Valenti, Modena 1986, pp. 121-128; Risorgimento e teatro a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – BIBLIOTECA ESTENSE – THÉÂTRE FRANÇAIS – REGNO D'ITALIA – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRACANZANO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo Teresa Megale Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] 'uso di pennelli e bulini. Anche dopo la scomparsa di Francesco, a seguito della terribile peste del 1656, egli continuò, , Roma 1993, pp. 221 n. 233 s., 242; G. Guccini, Da Pulcinella a Polichenelle, dai romantici francesi alle maschere dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNUDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI Teresa Megale Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] quarta donna, mentre Paolina ricopriva il ruolo di madre. Francesco, fratello di Vincenzo, faceva il Brighella e le parti Emilia e Romagna, a cura di E. Casini Ropa - M. Calore - G. Guccini - C. Valenti, I, Modena 1986, p. 363 n. 102 (per Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
guccinismo
guccinismo s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali