RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] La storiografia non è riuscita a definire il suo reale grado di coinvolgimento, ma è probabile, come già scrisse FrancescoGuicciardini, che l’ancora inesperto neocardinale fosse stato «non conscio per la età» delle trame dei suoi familiari e alleati ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] cura di C. Vivanti, 2° vol., Torino 1999, pp. 3-465. Edizioni parziali commentate: N. Machiavelli, Lettere a Francesco Vettori e a FrancescoGuicciardini, a cura di G. Inglese, Milano 1989; N. Machiavelli, Dieci lettere private, a cura di G. Bardazzi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita di FrancescoGuicciardini, Roma 1960, p. 282; A. Baglioni, I Baglioni, Prato 1964, pp. 252, 257, 283, 327, 338, 346; R. von Albertini ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] costante rapporto epistolare con quanti si trovarono più o meno direttamente coinvolti sul campo di battaglia. Fra questi era FrancescoGuicciardini, allora governatore di Modena, che lo informava puntualmente dei progressi delle truppe assoldate da ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] nel trovare uno spazio eticamente difendibile per i «remedi estraordinari» – i quali gli verranno rimproverati dall’amico FrancescoGuicciardini:
Però bisogna che el principe abbia animo a usare questi remedi estraordinari quando sia necessario, e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] della congiura dei Pazzi.
Sozzini deve essere annoverato tra «i primi dottori d’Italia», per dirla con FrancescoGuicciardini, che furono nella circostanza incaricati di dimostrare che l’interdetto lanciato dal pontefice contro Firenze e il suo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] .; P. Simoncelli, Antimedicei nelle Vite vasariane, I, Roma 2016, pp. 142-165; M. Simonetta, Il ruolo di FrancescoGuicciardini nel Tumulto del venerdì (26 aprile 1527) secondo alcune testimonianze extra-fiorentine, in Laboratoire italien, XVII (2016 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] qualità letterarie. Il G. entrò in sacris probabilmente solo nel 1554.
L'incontro determinante della sua vita fu con FrancescoGuicciardini, vecchio amico del padre. Anche se non sempre esatta o puntuale, è fonte preziosa di questo periodo giovanile ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di Guidubaldo, che lo aveva incaricato di comporre un’orazione in difesa del padre, Francesco Maria I, contro le accuse di tradimento che FrancescoGuicciardini gli aveva mosse per non aver difeso Clemente VII dalle truppe imperiali nella primavera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] una personalità come Giuseppe Mazzini; una critica molto dura nei confronti della Chiesa romana – da Machiavelli a FrancescoGuicciardini, da Sarpi a Giannone, fino ad Antonio Genovesi. Il quale scrisse pagine davvero memorabili per la loro durezza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...